Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Prima Categoria. Il Calcio Furci torna a correre: rifila 5 reti alle Stella Nascente. Highlights e interviste
    • Taormina. “Stop al genocidio a Gaza”: domani, alle ore 10.30, sit-in del Comitato per la Palestina in piazza IX aprile
    • Letojanni. Ottant’anni fa la morte in un campo di prigionia, oggi il rientro a casa: Agatino Palella torna finalmente in Sicilia
    • Racket a Taormina, preso in Germania il latitante condannato per mafia Filippo Scuderi
    • Cateno De Luca scuote Palazzo Zanca: “Basta Re Sole, o stacchiamo la spina!
    • La Prima Categoria girone D propone il derby Città di Santa Teresa-Casalvecchio e scontri d’alta quota
    • Controlli contro la pesca illegale: chiuso un ristorante di Riposto
    • Pallavolo Serie C/F. La Team Volley Messina chiude al “centro” e alza il muro con le giovani
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Catania, scarico illegale di rifiuti e acque reflue: denunciato 45enne
    Cronaca

    Catania, scarico illegale di rifiuti e acque reflue: denunciato 45enne

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Marzo 24, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Scarico materiali S.Cristoforo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nell’ambito della mirata campagna di prevenzione e contrasto ai reati ambientali avviata in tutto il territorio etneo dal Comando Provinciale Carabinieri di Catania, tra cui spicca la lotta ai fenomeni di smaltimento illecito o irregolare di sostanze inquinanti, che possono comportare importanti conseguenze negative sulla salute pubblica, il Comando Compagnia di Catania Piazza – Dante ha effettuato tutta una serie di servizi finalizzati al controllo minuzioso delle imprese operanti, con varie competenze, nel ciclo dello smaltimento dei rifiuti ferrosi.

    In tale contesto, i militari dell’Arma catanese, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo Ecologico Carabinieri di Catania hanno eseguito un vero e proprio “controllo di Polizia Ambientale” in un’azienda sita nel quartiere San Cristoforo, attiva appunto nell’attività di recupero di rottami ferrosi e non ferrosi, realizzata all’interno di più aree, ovvero un spazio esterno di 2300 mq circa, un edificio in muratura di circa 400 mq ed altre strutture coperte adibite a deposito di metalli pregiati.

    Nel frangente, dall’avvio delle verifiche, la presenza di soggetti parcheggiati con i propri furgoni o mezzi a tre ruote all’interno del fondo, ha immediatamente insospettito i Carabinieri, che esaminati i registri di carico e scarico, hanno in effetti accertato come in quel sito, la stragrande quantità di rifiuti in entrata, fosse depositata prevalentemente da cittadini che svolgono autonomamente l’attività di svuotacase, svuotacantine o raccogliferro, raccattando i rifiuti per le strade della città o recuperandoli da esercizi, abitazioni o locali dismessi.

    Tale procedura è da considerarsi assolutamente illecita rispetto a quanto previsto dalla normativa di riferimento sul corretto ciclo di smaltimento dei rifiuti, in questo caso il DM 05.02.1998, che non consente a queste imprese di accettare rifiuti da parte di privati, alimentando il ciclo illegale dello smaltimento, ma soltanto da aziende specializzate nello stoccaggio e trasporto di questo specifico materiale. In aggiunta, i Carabinieri hanno altresì constatato che la sede operativa della società in questione ricade in un’area sottoposta a vincolo di tutela paesaggistica, poichè distante meno di 300 mt dalla costa. Una distanza assolutamente ridotta, che richiede una maggiore attenzione alle modalità di trattamento e di scarico delle acque reflue industriali.

    In tal senso, è stato accertato che proprio queste acque reflue provenienti dall’attività commerciale non venivano trattate come prevede la norma, ma scaricate direttamente in vasche di accumulo, attraverso cui erano poi sversate nel sottosuolo, in quanto l’azienda non aveva mai ottenuto l’autorizzazione per l’allaccio fognario. Per tutti questi motivi, il titolare della ditta, un catanese di 45 anni, è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti non autorizzati e gestione illecita di acque reflue industriali.

    Post Views: 23
    Forze dell'Ordine Illegalità
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    Racket a Taormina, preso in Germania il latitante condannato per mafia Filippo Scuderi

    Ottobre 11, 2025

    Controlli contro la pesca illegale: chiuso un ristorante di Riposto

    Ottobre 10, 2025

    Anziana ferita sul lungomare di Santa Teresa di Riva: interviene l’elisoccorso

    Ottobre 9, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.852

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.267

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.566

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.896
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    Prima Categoria. Il Calcio Furci torna a correre: rifila 5 reti alle Stella Nascente. Highlights e interviste

    Di La RedazioneOttobre 11, 2025

    Il messaggio del Calcio Furci alla carovana del campionato è chiaro e intuibile. La squadra…

    Taormina. “Stop al genocidio a Gaza”: domani, alle ore 10.30, sit-in del Comitato per la Palestina in piazza IX aprile

    Ottobre 11, 2025

    Letojanni. Ottant’anni fa la morte in un campo di prigionia, oggi il rientro a casa: Agatino Palella torna finalmente in Sicilia

    Ottobre 11, 2025

    Racket a Taormina, preso in Germania il latitante condannato per mafia Filippo Scuderi

    Ottobre 11, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Prima Categoria. Il Calcio Furci torna a correre: rifila 5 reti alle Stella Nascente. Highlights e interviste

    Ottobre 11, 2025

    Taormina. “Stop al genocidio a Gaza”: domani, alle ore 10.30, sit-in del Comitato per la Palestina in piazza IX aprile

    Ottobre 11, 2025

    Letojanni. Ottant’anni fa la morte in un campo di prigionia, oggi il rientro a casa: Agatino Palella torna finalmente in Sicilia

    Ottobre 11, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro