Acireale, il progetto A Venera Patrona

Tra i progetti ammessi al bilancio partecipato del Comune di Acireale per il 2024, emerge con particolare rilevanza il progetto “A Venera Patrona”, ideato dalla professoressa Gisella Scibona. Questa iniziativa mira a valorizzare il patrimonio artistico acese attraverso un’innovativa combinazione con la moda, promuovendo le tradizioni e il turismo del territorio. Il progetto “A Venera Patrona” rappresenta una fusione unica tra arte e moda, trasformando gli affreschi della Cattedrale rappresentanti la vita di Santa Venera in abiti sacri. Questa iniziativa non solo celebra il patrimonio culturale e religioso di Acireale, ma anche dimostra come le tradizioni possono essere rivisitate in chiave moderna per attrarre e coinvolgere nuove generazioni.

Il bilancio partecipato è uno strumento fondamentale di democrazia e impegno civico, che favorisce il dialogo tra cittadini e Pubblica Amministrazione, rendendo i cittadini attivi e partecipi nella vita del proprio comune. Quest’anno, quindici proposte progettuali hanno superato la prima fase, risultando idonee ai vincoli di fattibilità tecnica, economica e giuridica, e sono state quindi sottoposte alla votazione dei cittadini.

Il progetto della Dott.ssa Scibona si concentra sulla promozione turistica del territorio attraverso l’arte sacra legata a Santa Venera, Patrona di Acireale e della Diocesi. “È una grande emozione vedere che il nostro progetto è stato apprezzato e sostenuto dai cittadini devoti alla loro Patrona – ha dichiarato la prof.ssa Scibona -. Grazie al supporto del Bilancio Partecipato del Comune di Acireale, procederemo con i prossimi passi per promuovere le tradizioni del nostro territorio”.

Il progetto prevede la collaborazione di Don Antonio Agostini, esperto di arte sacra, e vede il supporto entusiasta del Parroco della Cattedrale e Cappellano della Reale Cappella di Santa Venera, Don Mario Fresta: La devozione alla martire Venera si manifesta in molti modi e può essere diffusa attraverso diverse forme, tra cui l’arte e la tradizione. Ringrazio la prof.ssa Gisella Scibona per aver incluso la nostra Patrona nel progetto legato alla mostra di abiti sacri ispirati agli affreschi della vita della santa”.

L’Assessore Rosario Raneri e la Presidente della IV CCP (Quarta Commissione Consiliare) Simona Postiglione, presidente emerito della Deputazione della Reale Cappella di Santa Venera, hanno espresso grande soddisfazione per il successo ottenuto dal progetto artistico/culturale “A Venera Patrona”. Il progetto è stato ammesso al finanziamento del Bilancio Partecipato del Comune di Acireale, classificandosi tra i tre più votati nella sua categoria.

Redazione N.S.

Recent Posts

Taormina ricorda Alessandro Galea nel 15° anniversario della scomparsa. Triangolare al “Bacigalupo” il 23 aprile

Taormina – Mario Quattrocchi, assessore del Comune di Taormina, l’aveva preannunciato il 20 febbraio tramite…

4 ore ago

Omicidio di Furci Siculo: 15 anni di reclusione per Gaetano Nucifora, esclusa la premeditazione

Messina - Quindici anni di reclusione con la concessione dello sconto di pena previsto dal…

5 ore ago

Taormina. Sottoscritto un accordo tra Trenitalia e Asm sul trasporto pubblico, l’obiettivo è integrare i servizi dei treni con quello dei bus

TAORMINA. Continua il partenariato tra Trenitalia e l’Azienda Servizi Municipalizzati di Taormina. Nel panorama di…

6 ore ago

Taormina. La funivia di Mazzarò riapre i battenti, da stamani l’impianto collegherà il centro con la zona mare

TAORMINA. I lavori hanno riguardato in particolare la sostituzione delle pulegge di monte e di…

6 ore ago

Scaletta Zanclea: mozione per intitolare Piazza Stazione a Sara Campanella

Scaletta Zanclea (ME) - Iniziativa del gruppo di minoranza consiliare a Scaletta Zanclea di fronte…

9 ore ago

Forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8, avvertita in tutta la riviera jonica. L’epicentro nel Mar Jonio, nessun danno segnalato

Scossa di terremoto improvvisa nel cuore della notte, subito avvertita da tutta la popolazione della…

16 ore ago