Cronaca

Bronte, tenta di sversare rifiuti illegalmente: denunciato 25enne

Nell’ambito della mirata campagna di prevenzione e contrasto ai reati ambientali avviata in tutto il territorio etneo dal Comando Provinciale Carabinieri di Catania, tra cui spiccano la lotta ai fenomeni di smaltimento illecito o irregolare di sostanze inquinanti, che possono comportare importanti conseguenze negative sulla salute pubblica, nonché il controllo sul settore del ciclo dei rifiuti, i militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Randazzo hanno denunciato un pregiudicato adranita di 25 anni per gestione di rifiuti non autorizzata.

Al riguardo i Carabinieri della Radiomobile, impegnati in un’attività perlustrativa sul territorio, avevano tra gli obiettivi anche quello del contrasto dello sversamento di ogni tipologia di rifiuto, pertanto la loro attenzione si era concentrata in un tratto di strada dove sapevano che poteva transitare un mezzo pesante con un carico di merce di scarto ferrosa destinato al mercato nero. E infatti, intorno alle 14, la pattuglia ha incrociato, lungo la via Baracca del comune di Bronte, proprio un furgone Fiat Ducato, sul cui cassone era stata caricata una grande quantità di materiali di vario genere. Immediatamente, i militari dell’Arma lo hanno raggiunto e, dopo averlo superato, gli hanno tagliato la strada, quindi hanno subito bloccato il conducente per evitare che lo stesso potesse fuggire tra le campagne.

A seguito del conseguente controllo documentale a carico del conducente 25enne, già sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai Servizi Sociali, è emerso come quest’ultimo esercitasse la gestione di rifiuti in assenza di qualsivoglia specifica prevista autorizzazione, motivo per il quale l’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Il materiale ferroso recuperato sarebbe stato destinato al mercato illecito, ovvero a ditte compiacenti che lo avrebbero acquistato per poi fonderlo, facendone così poi perdere le tracce sulla provenienza furtiva. Le indagini e le attività di contrasto a tale censurabile fenomeno, continueranno incessantemente, con l’obiettivo di risalire alle modalità dello smercio dei rifiuti ferrosi e, quindi, alle aziende accomodanti e disposte ad accettare questo tipo di mercato nero.

Redazione N.S.

Recent Posts

Nizza, continua il braccio di ferro Foscolo-Briguglio. L’ex Vicesindaca: “Un oltraggio alla democrazia”

Nizza di Sicilia - Continua a tenere banco nella cittadina jonica il braccio di ferro…

5 ore ago

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

9 ore ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

24 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

1 giorno ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

1 giorno ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

2 giorni ago