Anche nei mesi di luglio e agosto è proseguita l’attività repressiva del reparto ambientale della Polizia Municipale disposta dall’Amministrazione Comunale di Catania, contro il diffuso fenomeno dell’abbandono e dello scorretto conferimento dei rifiuti, portando significativi risultati all’azione di contrasto alle condotte illecite. Negli ultimi due mesi, infatti, sono stati elevati ben 247 verbali, con sanzioni complessive di oltre 82 mila euro.
Del totale, 16 contravvenzioni riguardano anche illeciti penali con deferimento alla Procura della Repubblica di Catania, a carico di chi, con la propria condotta, ha contribuito a realizzare discariche abusive. Molto attivo anche il nucleo della video sorveglianza che grazie alle telecamere installate ha rilevato 133 cittadini che a bordo del proprio automezzo hanno gettato rifiuti senza alcun rispetto delle regole civili, tantomeno di quelle della raccolta differenziata.
Un centinaio, inoltre, le sanzioni contestate dalle pattuglie di agenti della polizia ambientale appostate sulle strade cittadine, che hanno sorpreso e individuate altrettante persone intente a liberarsi dei propri rifiuti, lasciandoli su strada o sui marciapiedi, in spregio alle regole del conferimento e della raccolta porta a porta.
Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…
In questo tempo che appare crepuscolare ed esalta l'individuo prepotente, deprimendo la comunità, sempre più…
LETOJANNI. Una giornata significativa. Carica di grande senso di appartenenza alla comunità. Di gioia, di…
TAORMINA. Il finanziamento è strutturato in due tranche: uno stanziato dalla Regione siciliana, l’altro dal…
TAORMINA. Il premio è più che meritato. Per il suo acume, per la sua abnegazione…
Taormina – Mario Quattrocchi, assessore del Comune di Taormina, l’aveva preannunciato il 20 febbraio tramite…