CATANIA. L’ iniziativa, che nasce a latere della grande mostra dedicata a Tolkien in esposizione presso la stessa sede fino al 31 luglio, è organizzata dalla Città di Catania, con l’Assessorato alla Cultura, con il contributo della Fondazione Federico II e in sinergia con la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella. Una rassegna culturale, “Imaginifica 2025 “Con Tolkien, oltre Tolkien, sulle vie del fantastico”, che si sta svolgendo al Palazzo della Cultura da ieri 11 maggio e che terminerà martedì 13 maggio. L’evento, ideato da Fulvia Toscano, direttrice artistica di NaxosLegge, è un’occasione per visitare la splendida mostra dedicata a Tolkien e approdata a Catania dopo il successo di Roma e Torino.
Durante il convegno si alterneranno i saluti istituzionali del Sindaco di Catania, avv. Enrico Trantino, del Presidente della Fondazione Federico II, dell’assessore regionale Gaetano Galvagno, del dott. Alberto Cardillo, Capo di Gabinetto dell’Assessorato regionale ai beni culturali e del dott. Paolo Di Caro, direttore della Direzione Cultura del Comune di Catania. Saranno tre giornate dense di interessanti contributi, con la presenza di numerosi relatori e con lo sguardo rivolto al mondo fantasy e all’ influenza che l’immaginario continua ad avere sulla narrativa di oggi. Come recita il sottotitolo della rassegna, Tolkien rappresenta il punto di partenza e di ritorno di un percorso culturale che intende indagare l’Universo del Fantastico nelle sue molteplici espressioni letterarie, artistiche culturali: dal cinema alla letteratura, dalla storia delle religioni alla psicoanalisi.
L’evento ha preso avvio nella giornata dell’11 maggio, con una esplorazione sul tema relativo al “Fantastico” che spazia da Dino Buzzati al fantastico “Mediterraneo”, fino ad arrivare all’analisi del rapporto singolare tra Futurismo e Fantastico. Non può mancare un focus dedicato alla Sicilia fantastica e alla produzione “spiritica”, un po’ meno nota della prospettiva verista dello scrittore ma non meno importante, di Luigi Capuana e della moglie Adelaide Bernardini. Saranno anche protagonisti i “tre fratelli fantastici” della cultura siciliana: Casimiro, Lucio, e Agata Giovanna Piccolo.
Le tre giornate del Convegno, ricche di incontri e riflessioni, vedranno la partecipazione di studiosi e scrittori che toccheranno molti ambiti come quello del rapporto tra religioni e fantasy con tutti gli aspetti psicologici connessi. Le mattine del 12 e 13 saranno aperte alle scuole e dedicate al rapporto tra letteratura fantastica e fiction cine-televisiva per poi giungere alla presentazione del volume dedicato ai luoghi di Harry Potter, momento in cui sarà presente uno dei curatori del volume, Alessandro Cutrona.
Savoca – Un grande successo di sport, amicizia e partecipazione quello andato in scena nei…
LETOJANNI. Il suo tour estivo prenderà il via il 23 maggio proprio dalla Sicilia. La…
TAORMINA. Resterà chiusa dalle ore 8:00 fino alle ore 14:00 di domani, 12 maggio 2025,…
Santa Teresa di Riva - C’è un’altra impresa nel palmares della giovane Claudia Ferraro. La…
MESSINA. La Pallavolo Messina femminile di serie D tornerà in campo, sul taraflex della Juvara,…
LETOJANNI. L’amore per la Valle dell’Agrò e in modo particolare per le sue origini e…