Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Taormina. Lavori di messa in sicurezza al Parcheggio di Porta Catania: saranno realizzati grazie a 200 mila euro
    • Taormina. Incarico di 44 mila euro per l’ammodernamento dei 3 ascensori del Parcheggio di Porta Catania
    • Zafferana Etnea. La pittura dei bambini insegna la forza e la resilienza della Natura: piantati due ciliegi a scuola, fioriranno in primavera
    • Casalvecchio Siculo celebra i giovani poeti: il 14 dicembre la premiazione del concorso dedicato a Pippo Principato
    • Letojanni. Deborah Pagano nei nostri cuori…: oggi pomeriggio momento di raccoglimento per le vittime di femminicidio
    • Valdinisi- Riviera Nord 0-2. Highlights
    • Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni gioca di carattere, ma il Corigliano vince 3 a 0
    • Pallavolo Serie C F/M. Doppia sconfitta in trasferta per la Team Volley Messina nei campionati di serie C
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Dalla Sicilia - Catania - Catania, comemorati al cimitero Beppe Montana e Giovanni Lizzio
    Catania

    Catania, comemorati al cimitero Beppe Montana e Giovanni Lizzio

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Luglio 31, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    NEL RICORDO DI LIZZIO E MONTANA AFFINCHE DAL LORO ESEMPIO POSSANO GERMOGLIARE I SEMI DELLA LEGALITA 2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa mattina, al cimitero monumentale di Catania, alla presenza del Questore, sono state deposte due corone di alloro del Capo della Polizia sulle tombe del Commissario Giuseppe Montana e dell’Ispettore Capo Giovanni Lizzio, in ricordo del sacrificio dei due poliziotti barbaramente uccisi per mano dalla mafia.

    In loro memoria è stata celebrata anche una messa nella chiesa dell’Immacolata Concezione dei Minoritelli, alla presenza del Prefetto Librizzi, dei familiari dei caduti e dei colleghi della Questura e delle Specialità, che si sono uniti per ricordare insieme il loro sacrificio e il loro valore nella Polizia di Stato. Sono trascorsi ben 39 anni dalla morte di Beppe Montana, simbolo e baluardo di legalità, in un periodo storico in cui la lotta dello Stato contro le mafie ha registrato una delle pagine più dure e cruenti. Assegnato alla Squadra Mobile di Palermo, Beppe, fu posto a capo della sezione Catturandi dove ha raggiunto risultati di rilievo, collaborando anche col pool antimafia.

    Nel corso della sua attività investigativa ha arrestato numerosi latitanti, scoperto ingenti quantità di droga e depositi di armi, contrastando così i traffici e i piani criminali di Cosa Nostra. Intensa fu la collaborazione con Ninni Cassarà, vice questore aggiunto, anch’egli ucciso nove giorni dopo di lui. Alla morte di Chinnici, Montana ha dichiarato: “A Palermo siamo poco più d’una decina a costituire un reale pericolo per la mafia. E i loro killer ci conoscono tutti. Siamo bersagli facili, purtroppo. E se i mafiosi decidono di ammazzarci possono farlo senza difficoltà”.

    Il 28 luglio 1985, infatti, a soli 34 anni, viene ucciso a colpi di pistola da un commando mafioso, mentre si trova con la fidanzata, a Porticello frazione di Santa Flavia a Palermo. La sua morte si inserisce nel periodo in cui la città di Palermo paga un pesante tributo in termini di vittime della mafia. A condurre le indagini, subito dopo la morte di Montana, insieme a Cassarà c’era anche Paolo Borsellino. Sono passati 32 anni dall’agguato mafioso che spezzò la vita di Giovanni Lizzio, Ispettore Capo responsabile della sezione antiestorsioni della Squadra Mobile di Catania. Sposato e padre di due figlie viene ucciso la sera del 27 luglio 1992. Egli costituisce uno dei simboli in grado di rappresentare l’impegno che le donne e gli uomini della Polizia di Stato, quotidianamente, producono nella lotta contro la criminalità organizzata. In tanti anni di servizio indagò, in maniera capillare, sia sulle cosche mafiose tradizionali che su quelle emergenti.

    Il giorno dell’attentato si trovava a bordo della sua auto, incolonnato al semaforo di via Leucatia, quando è stato attinto da alcuni colpi di pistola esplosi da due giovani che, a bordo di una moto, lo avevano affiancato. Immediatamente soccorso, fu ricoverato in fin di vita al vicino ospedale Cannizzaro, dove morì poco dopo. Prima della sua uccisione, da circa un anno, Lizzio era passato alla sezione anti-racket della Squadra Mobile. Grazie alle sue indagini furono arrestati molti estorsori legati ai clan mafiosi. Storie importanti, di lotta alla mafia e di sacrifici, di piccole e grandi rinunce, vissute dai protagonisti ma anche dai loro familiari. Alla fine della commemorazione, il Questore ha ricordato con senso di gratitudine come Giovanni Lizzio e Giuseppe Montana abbiano sacrificato la loro vita per i valori della giustizia e della legalità.

    Il pensiero va anche ai familiari delle vittime di mafia che hanno saputo trasformare il dolore in impegno sociale, affinché i sacrifici non risultino vani e dall’esempio di chi si è battuto con dedizione e coraggio possano germogliare i semi della legalità, in grado di regalare frutti meravigliosi.

    Post Views: 46
    Forze dell'Ordine Ricordo
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    La Riviera Jonica piange la prematura scomparsa di Santino Restuccia

    Novembre 24, 2025

    Tragedia sulla A18: auto si schianta all’altezza di Roccalumera, muore una donna

    Novembre 22, 2025

    PUDM di Santa Teresa di Riva approvato: la svolta sul mare prevede servizi importanti

    Novembre 22, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.863

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.272

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.605

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.920
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Taormina. Lavori di messa in sicurezza al Parcheggio di Porta Catania: saranno realizzati grazie a 200 mila euro

    Di Enrico ScandurraNovembre 26, 2025

    TAORMINA. Messa in sicurezza e ripristino delle parti ammalorate dei parapetti e pilastri dell’ultimo piano…

    Taormina. Incarico di 44 mila euro per l’ammodernamento dei 3 ascensori del Parcheggio di Porta Catania

    Novembre 26, 2025

    Zafferana Etnea. La pittura dei bambini insegna la forza e la resilienza della Natura: piantati due ciliegi a scuola, fioriranno in primavera

    Novembre 26, 2025

    Casalvecchio Siculo celebra i giovani poeti: il 14 dicembre la premiazione del concorso dedicato a Pippo Principato

    Novembre 26, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Taormina. Lavori di messa in sicurezza al Parcheggio di Porta Catania: saranno realizzati grazie a 200 mila euro

    Novembre 26, 2025

    Taormina. Incarico di 44 mila euro per l’ammodernamento dei 3 ascensori del Parcheggio di Porta Catania

    Novembre 26, 2025

    Zafferana Etnea. La pittura dei bambini insegna la forza e la resilienza della Natura: piantati due ciliegi a scuola, fioriranno in primavera

    Novembre 26, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro