Cronaca

Catania, commercio scarpe contraffatte: denunciato 22enne

CATANIA – Nell’ambito del potenziamento delle attività di controllo del territorio per un “Natale in Sicurezza”, come disposto dal Comando Provinciale di Catania, i militari della Stazione di Catania Piazza Dante, sulla base degli indizi raccolti, che saranno ulteriormente verificati in sede giurisdizionale, hanno denunciato un 22enne di origini straniere, residente a Catania, per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. Da qualche giorno, infatti, gli investigatori tenevano d’occhio quell’uomo, più volte visto nei pressi del mercato cittadino, la cosiddetta “Fiera o luni”, intento ad allestire una bancarella di fortuna, sulla quale esponeva diversi tipi di scarpe di noti brand internazionali, vendute per 50 euro al paio.

La perquisizione

La particolare circostanza ha indotto i Carabinieri a svolgere accertamenti sul conto del giovane venditore, tra l’altro privo di qualunque licenza, pertanto, l’altra sera, i militari dell’Arma hanno deciso di recarsi nella sua abitazione per procedere a una perquisizione. Nell’appartamento, il ragazzo aveva nascosto ben 138 paia di scarpe palesemente contraffatte, con tanto di scatola riportante colori e loghi uguali alle originali, che avrebbe generato un guadagno illecito stimato in circa 7mila euro.

La denuncia

Per il 22enne è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria, mentre tutta la merce, che probabilmente sarebbe stata destinata ai regali di Natale, è stata sequestrata per la successiva distruzione. La contraffazione, infatti, è un reato che colpisce profondamente l’economia perché lede il processo produttivo delle imprese legali, determinando perdite di posti di lavoro e mettendo a rischio la salute e la sicurezza dei consumatori. Solitamente questi prodotti vengono creati con tecniche sofisticate e ingannevoli, per poi essere distribuiti dalla criminalità organizzata, attraverso i piccoli venditori locali. Inoltre, anche chi acquista merce contraffatta, che dunque viola i diritti di proprietà intellettuale, commette un illecito amministrativo punito con pesanti sanzioni pecuniarie.

Redazione N.S.

Recent Posts

Scaletta Zanclea: mozione per intitolare Piazza Stazione a Sara Campanella

Scaletta Zanclea (ME) - Iniziativa del gruppo di minoranza consiliare a Scaletta Zanclea di fronte…

2 ore ago

Forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8, avvertita in tutta la riviera jonica. L’epicentro nel Mar Jonio, nessun danno segnalato

Scossa di terremoto improvvisa nel cuore della notte, subito avvertita da tutta la popolazione della…

8 ore ago

Messina. Insulti volgari nei confronti di un giornalista, Assostampa e Ussi stigmatizzano l’atteggiamento di Pietro Sciotto

Assostampa e Ussi Messina stigmatizzano l’atteggiamento dell’ex presidente dell’Acr Messina, Pietro Sciotto, che ieri pomeriggio…

16 ore ago

Taormina. Il Comune pensa in grande: una Tech Academy del Cinema e delle Arti al posto de La Giara

TAORMINA. Una Tech Academy del Cinema e delle Arti al posto dell’ex night La Giara.…

20 ore ago

Taormina. Invade la corsia opposta con un mezzo pesante, camionista fermato dalla Polizia sull’A18

TAORMINA. Una pattuglia della Polizia Stradale di Giardini Naxos lo ha intercettato nei pressi dello…

20 ore ago

Giardini Naxos. Presentato il libro di Ernesto Bellomo sulle origini della città, a breve una nuova edizione più aggiornata

GIARDINI NAXOS. Una raccolta di foto di paesaggi, architetture e memorie sociali del 900, che…

20 ore ago