Cultura e Spettacoli

Catania. E’ uno ma fa per tre: Truna, musicista e performer spagnolo, in concerto domani sera al Tinni Tinni

CATANIA. Sarà un’autentica performance da “one man orchestra”, ovvero con un solo musicista – che è anche performer, polistrumentista e artista visivo – il concerto di Truna, al secolo Andrés Blasco, in programma al Tinni Tinni di Catania, domani 15 marzo, (via Scuto 19, ore 21) per il cartellone di “Intermittenze 45². Rassegna di musiche trasversali”. Un progetto di respiro internazionale firmato da Mario Gulisano, associazione culturale Darshan, con il coordinamento di Maurizio Cuzzocrea (Areasud).

Spagnolo di Valencia, Truna è un neo-dadaista che inventa e suona i suoi stessi strumenti musicali, tanto da definirsi “auto-liutaio”. La sua carriera artistica comprende campi diversi, tra cui il rock sperimentale e il post rock, le installazioni sonore, il cinema, le mostre e la performance artistica. Collabora anche con compagnie di danza e teatro contemporanei e di improvvisazione libera con altri artisti del suono come: Pierre Bastien, Mike Cooper, Bartolomé Ferrando, One Man Nation, Cabo San Roque, Llorenç Barber. A Catania, ospite del Tinni Tinni, Truna si moltiplica interagendo con registrazioni video in una struttura musicale aperta, formando un trio e suonando strumenti da lui inventati, come il “toro cosmico”, il “leggio dal futuro” o “il violoncello e la valigia magica”.

Intermittenze 45², prosegue la settimana prossima, sabato 22 marzo, con Raffaele Matta trio – Bandra West; a seguire Ernst Reijeseger (29 marzo. Monk Jazz Club); Underoof – Land of Monkyes (5 aprile); SIO Sicilian Improvisers Orchestra, special guest Thollem McDonas (10 aprile, Zō Centro Culture Contemporanee); Vibrato Quartet – Note di Felicità Rossiniana (30 aprile), Duo Venus Valentina Campione / Sofia Campanella (1 maggio); Duo Eugenia Cantone / Alessandra Pafumi (2 maggio). Chiusura sabato 3 maggio con Ketty Teriaca, pianista, e l’album “Da Lontano”: ospite speciale il compositore e chitarrista Giovanni Seneca.

Il progetto “Intermittenze” è realizzato con parte del contributo dell’11,27% della Regione Siciliana – Assessorato al Turismo e Spettacolo e con il sostegno di Nuovoimaie – I diritti degli artisti.

Ingresso 5 euro al Tinni Tinni, 10 euro Zō Centro Culture Contemporanee e Monk Jazz Club.

Biglietti al botteghino.

Info/Whatsapp 331 4861931.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Incidente autonomo a Santa Teresa di Riva: auto finisce contro un furgoncino, ferita una giovane

Incidente autonomo oggi pomeriggio a Santa Teresa di Riva. Intorno alle 16.20, in via Francesco…

12 ore ago

Taormina. Maggioranza compatta, minoranza no: nasce così la Fondazione Taormina

TAORMINA. L’ok tanto agognato è arrivato nel corso dell’ultima seduta di Consiglio comunale, con i…

22 ore ago

Catania. Oltre 200 mila persone per le Frecce Tricolori e l’Amerigo Vespucci

CATANIA. Una giornata memorabile quella vissuta ieri a Catania, dove oltre duecentomila persone hanno affollato…

1 giorno ago

Letojanni. Tornano gli appuntamenti con la Primavera dei Libri: il 9 maggio ospite Filippo Brianni con il suo nuovo romanzo

LETOJANNI. Il primo appuntamento è andato in scena il 21 marzo scorso. Ed è stato…

1 giorno ago

PNRR, Lipari abbraccia la tragedia classica, pubblico entusiasta per “Prometeo” con maschere museo. Progetto per non vedenti e non udenti

LIPARI. Da luogo di confino per intellettuali e dissidenti a vera e propria “Cittadella della…

1 giorno ago

Jonica, una retrocessione amara: la Promozione è realtà

La Jonica precipita in Promozione. E’ questo il verdetto, dopo la sfida contro il Real…

2 giorni ago