Cronaca

Catania, furti veicoli con minacce di estorsione: arrestati tre uomini

Il 29 aprile, su disposizione della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, la Polizia di Stato di Catania ha dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari non custodiali, emessa in data 24.04.2024 dal G.I.P. del Tribunale di Catania, nei confronti di tre uomini di 29, 39 e 55 anni, in relazione ai delitti di furto aggravato di autovetture e di estorsione.

Le indagini, coordinate da quest’Ufficio ed eseguite dalla locale Squadra Mobile – Sezione Reati contro il Patrimonio e la P.A. hanno permesso di acquisire, allo stato degli atti e in relazione a una fase processuale che non ha ancora consentito l’intervento delle difese, elementi che dimostrerebbero il coinvolgimento dei sopra indicati soggetti in una pluralità di furti aggravati e di estorsioni attuate mediante il metodo del cd. cavallo di ritorno.

Il provvedimento restrittivo compendia gli esiti di un’attività di indagine scaturita dalle denunce di due distinti furti di autovetture commessi la notte del 6 marzo 2022, in luoghi e orari differenti. L’azione investigativa ha consentito di identificare i responsabili di quegli episodi e, al contempo, di accertare lo sviluppo delle fasi successive ai furti e segnatamente del momento in cui si prospetta al derubato la successiva restituzione del veicolo solo dietro il versamento di una somma di danaro.

Inoltre, l’indagine ha permesso di comprendere il modus operandi attuato dagli autori delle condotte, soliti agire durante il fine settimana, in zone precise del Capoluogo, con il dispiego di una tecnica talmente rapida da garantire loro la sottrazione di più veicoli nella stessa serata. La fase successiva prevedeva, per l’appunto, prima il contatto con il legittimo proprietario, individuato tramite la carta di circolazione lasciata all’interno del veicolo e successivamente la richiesta di denaro con contestuale minaccia della definitiva perdita del bene qualora si fosse rifiutato di ottemperare. Significativo è il dato riguardante un pregresso arresto in flagranza di reato, avvenuto il 23 aprile 2022, nei confronti dei medesimi odierni indagati e proprio per furto aggravato di autovettura commesso nel contro storico cittadino.

In considerazione della gravità del descritto quadro indiziario, il Giudice per le indagini preliminari, su richiesta del Pubblico Ministero titolare del relativo fascicolo d’indagine, ha quindi disposto, nei confronti degli indagati, l’applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di residenza, alla cui esecuzione la Squadra Mobile ha provveduto nel pomeriggio del 29 aprile.

Redazione N.S.

Recent Posts

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

5 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

6 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

7 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

21 ore ago

L’urgenza di una coscienza globale: dalla prepotenza individuale alla fraternità universale

In questo tempo che appare crepuscolare ed esalta l'individuo prepotente, deprimendo la comunità, sempre più…

21 ore ago

Letojanni. Inaugurato ieri mattina il nuovo Stadio “Mario Lo Turco”, disputate due partite del Trofeo delle Regioni

LETOJANNI. Una giornata significativa. Carica di grande senso di appartenenza alla comunità. Di gioia, di…

1 giorno ago