Cronaca

Catania, lavoratore in nero e altre irregolarità: chiuso bar a Ognina

CATANIA – Nell’ambito delle iniziative finalizzate alla prevenzione e repressione dell’illegalità diffusa, secondo le linee guida del Comando Provinciale di Catania, i Carabinieri della Stazione di Catania Ognina e quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Catania, hanno portato avanti specifici controlli nel settore commerciale e dei pubblici esercizi nella zona del porticciolo di Ognina. Tali attività mirano a contrastare il fenomeno del lavoro nero – ossia l’impiego di personale non dichiarato – e il lavoro sommerso, ovvero forme di impiego irregolari prive di tutele essenziali per i lavoratori.

I controlli

In tale contesto, la proprietaria di un bar della zona, una 55enne, è stata denunciata in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Catania per omessa sorveglianza sanitaria del personale e per aver impiegato un lavoratore “in nero”. L’attività ispettiva dei Carabinieri, infatti, ha permesso di accertare che sui 9 lavoratori presenti nel bar, uno non era mai stato assunto, ovvero era privo di contratto. Tale condizione ha esposto l’impiegato a gravi rischi, poiché senza alcuna copertura contributiva, sanitaria e previdenziale, non è possibile garantirne la sicurezza in caso di infortuni o altri problemi legati al lavoro.

Inoltre, i militari dell’Arma hanno accertato che 3 dei lavoratori presenti non erano stati sottoposti alla prevista sorveglianza sanitaria, che comporta una serie di accertamenti medici finalizzati a tutelare lo stato di salute dei lavoratori e la loro sicurezza in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alla modalità di svolgimento dell’attività lavorativa.

La sospensione dell’attività

Quanto verificato, ha fatto anche sì che scattassero per la titolare anche una sanzione amministrativa di 6.400 euro e un’ammenda di quasi 1.500 euro, con sospensione dell’attività imprenditoriale, in quanto la percentuale dei lavoratori non dichiarati ha superato il 10% del personale presente. Questo intervento rientra nelle azioni dell’Arma dei Carabinieri per garantire la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro, a tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori e per scoraggiare comportamenti che li espongano a rischi.

Redazione N.S.

Recent Posts

Scaletta Zanclea: mozione per intitolare Piazza Stazione a Sara Campanella

Scaletta Zanclea (ME) - Iniziativa del gruppo di minoranza consiliare a Scaletta Zanclea di fronte…

2 ore ago

Forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8, avvertita in tutta la riviera jonica. L’epicentro nel Mar Jonio, nessun danno segnalato

Scossa di terremoto improvvisa nel cuore della notte, subito avvertita da tutta la popolazione della…

9 ore ago

Messina. Insulti volgari nei confronti di un giornalista, Assostampa e Ussi stigmatizzano l’atteggiamento di Pietro Sciotto

Assostampa e Ussi Messina stigmatizzano l’atteggiamento dell’ex presidente dell’Acr Messina, Pietro Sciotto, che ieri pomeriggio…

16 ore ago

Taormina. Il Comune pensa in grande: una Tech Academy del Cinema e delle Arti al posto de La Giara

TAORMINA. Una Tech Academy del Cinema e delle Arti al posto dell’ex night La Giara.…

20 ore ago

Taormina. Invade la corsia opposta con un mezzo pesante, camionista fermato dalla Polizia sull’A18

TAORMINA. Una pattuglia della Polizia Stradale di Giardini Naxos lo ha intercettato nei pressi dello…

20 ore ago

Giardini Naxos. Presentato il libro di Ernesto Bellomo sulle origini della città, a breve una nuova edizione più aggiornata

GIARDINI NAXOS. Una raccolta di foto di paesaggi, architetture e memorie sociali del 900, che…

21 ore ago