Categories: CataniaCronaca

Catania, operazione Doppio Petto: condannate due persone

Il 25 settembre 2024, su disposizione di questa Procura Distrettuale della Repubblica, la Polizia di Stato di Catania ha dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misura custodiale, emessa dal Tribunale di Catania – Quinta Sezione – datata 10.04.2024, divenuta irrevocabile il 24.09.2024, in accoglimento dell’Appello proposto da questa Procura sulla misura cautelare della custodia in carcere per il reato di cui all’art. 416 bis c.p., clan Pillera – Puntina, nei confronti di RUSSO Giuseppe (classe 1999) e IENI Francesco (classe 1982).

La vicenda processuale che ha riguardato i due indagati risaliva al novembre del 2023, quando il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Catania aveva emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 18 soggetti gravemente indiziati, a vario titolo e con differenti profili di responsabilità, dei reati di detenzione e porto di armi comuni da sparo, estorsione aggravata dal metodo mafioso, usura, trasferimento fraudolento di valori, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, con l’aggravante dell’essere l’associazione armata, nonché di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, a cui era stata data esecuzione, l’1.12.2023, nel corso dell’operazione convenzionalmente denominata “Doppio Petto” della Squadra Mobile della Questura di Catania.

Con l’eseguito provvedimento, il G.I.P., pur concedendo la misura custodiale per le ipotesi delittuose poco sopra elencate, come reati fine del citato sodalizio mafioso, aveva rigettato la richiesta per il reato di cui all’art. 416 bis c.p. e per l’aggravante mafiosa, ritenendo non sussistenti gravi indizi in ordine alle anzidette attività illecite perpetrate dagli indagati, tra cui lo stesso RUSSO Giuseppe e IENI Francesco ed il clan di riferimento Pillera-Puntina di cui era promotore e capo il defunto IENI Giacomo Maurizio, padre del Francesco appena citato.

Ora, in accoglimento dell’appello proposto dal Pubblico Ministero, la Quinta Sezione Penale del Tribunale di Catania ha ritenuto che entrambi gli indagati sarebbero stati pienamente organici al sodalizio mafioso e, quindi, coinvolti nelle attività criminali dell’organizzazione. In ragione di quanto premesso, il Tribunale di Catania ha applicato ad entrambi la misura cautelare della custodia in carcere che è stata notificata ai destinatari, RUSSO e IENI, già ristretti in carcere.

Redazione N.S.

Recent Posts

Taormina. Il giornalista Emanuele Cammaroto riceve il prestigioso Premio “Livatino-Saetta-Costa”

TAORMINA. Il premio è più che meritato. Per il suo acume, per la sua abnegazione…

47 minuti ago

Taormina ricorda Alessandro Galea nel 15° anniversario della scomparsa. Triangolare al “Bacigalupo” il 23 aprile

Taormina – Mario Quattrocchi, assessore del Comune di Taormina, l’aveva preannunciato il 20 febbraio tramite…

6 ore ago

Omicidio di Furci Siculo: 15 anni di reclusione per Gaetano Nucifora, esclusa la premeditazione

Messina - Quindici anni di reclusione con la concessione dello sconto di pena previsto dal…

8 ore ago

Taormina. Sottoscritto un accordo tra Trenitalia e Asm sul trasporto pubblico, l’obiettivo è integrare i servizi dei treni con quello dei bus

TAORMINA. Continua il partenariato tra Trenitalia e l’Azienda Servizi Municipalizzati di Taormina. Nel panorama di…

9 ore ago

Taormina. La funivia di Mazzarò riapre i battenti, da stamani l’impianto collegherà il centro con la zona mare

TAORMINA. I lavori hanno riguardato in particolare la sostituzione delle pulegge di monte e di…

9 ore ago

Scaletta Zanclea: mozione per intitolare Piazza Stazione a Sara Campanella

Scaletta Zanclea (ME) - Iniziativa del gruppo di minoranza consiliare a Scaletta Zanclea di fronte…

12 ore ago