Categories: AttualitàCatania

Catania, partito piano integrato di pulizia da rifiuti

Con la raccolta di oltre 4mila e 500 tonnellate di cenere vulcanica e il contestuale superamento della fase emergenziale sancita dalle ordinanze di protezione civile, l’assessore all’ecologia e all’ambiente del Comune di Catania, Massimo Pesce, in sintonia con il sindaco Enrico Trantino, ha predisposto un piano operativo integrato di pulizia della città. Da lunedì 9 settembre e per i giorni a seguire, si interverrà sulle arterie principali interne al perimetro urbano con intensificazione dei servizi di spazzamento, scerbamento e lavaggio stradale, toccando tutti i quartieri della città, grazie al supporto operativo delle aziende appaltatrici Ecocar, Gema e Supereco, ma anche della partecipata comunale Catania Multiservizi.

“In realtà gli interventi sono già stati avviati nei giorni scorsi – ha spiegato l’assessore Pesce –  con squadre di operatori già al lavoro in piazza Europa, viale Africa e Lungomare, con servizi di ripulitura e sistemazione del verde, proprio nelle zone dove in questi giorni si svolgono le celebrazioni in onore della Madonna Bambina. Ora, si entrerà nel vivo con questo piano di ripulitura che abbiamo messo a punto per restituire decoro a ogni zona della città, una modalità di azione integrata che con la collaborazione dei cittadini contiamo di rendere ordinaria per contrastare preventivamente degrado e abbandono di ogni area”.

In dettaglio, il piano dell’assessorato comunale all’ecologia retto da Massimo Pesce prevede chi da lunedì e per tutta la settimana operatori intervengano, con mezzi meccanici e manualmente nel lotto Centro, da piazza Marconi a piazza Europa; Viale Ionio, Piazza della Guardia, via Duca Degli Abruzzi, via Veneto, Viale Libertà, via VI Aprile, Via Crispi, piazza Michelangelo, viale Raffaello Sanzio, via Giuffrida, Via Ventimiglia; nelle direttrici principali del lotto Sud, cioè viale Grimaldi, viale Moncada, Viale Nitta, viale Giovanni da Verrazzano, viale Bummacaro; nel lotto Nord, ripulendo le vie Santa Sofia, Galermo, Sebastiano Catania, Del Bosco, Leucatia, Pietra Dell’Ova, Nizzeti e piazza del Carmelo.

Con la ripresa delle attività scolastiche, infine, un piano di spazzamento della cenere riguarderà anche le scuole cittadine, a cominciare da Lombardo Radice, Parini, Dante Alighieri, Coppola, Quirino Maiorana, Boggio Lera e Diaz-Manzoni e le altre, secondo le necessità che verranno segnalate.

Redazione N.S.

Recent Posts

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

2 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

4 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

4 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

18 ore ago

L’urgenza di una coscienza globale: dalla prepotenza individuale alla fraternità universale

In questo tempo che appare crepuscolare ed esalta l'individuo prepotente, deprimendo la comunità, sempre più…

18 ore ago

Letojanni. Inaugurato ieri mattina il nuovo Stadio “Mario Lo Turco”, disputate due partite del Trofeo delle Regioni

LETOJANNI. Una giornata significativa. Carica di grande senso di appartenenza alla comunità. Di gioia, di…

1 giorno ago