Cronaca

Catania, perdita gasolio da gruppo elettrogeno Policlinico: criticità superate

Nel pomeriggio di ieri in via Santa Sofia, in corrispondenza del Policlinico di Catania, ha avuto luogo una perdita di gasolio proveniente da un gruppo elettrogeno nei locali del Policlinico.

Lo sversamento è avvenuto per cause ancora in fase di accertamento, mentre i vapori persistenti del prodotto combustibile hanno invaso i reparti soprastanti dell’ospedale, compreso il Pronto Soccorso e si è resa necessaria la loro parziale evacuazione fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

Sul posto una squadra di Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania inviata della sede Centrale insieme al personale specializzato in interventi su scenari NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico), oltre al funzionario in servizio di guardia. I Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza i reparti e i locali tecnici interessati dallo sversamento e hanno dato la necessaria assistenza al personale dell’ospedale per il ripristino della fruibilità dei luoghi.

L’ufficio stampa del Policlinico del capoluogo etneo questa mattina ha sottolineato come siano state effettuate ulteriori e scrupolose verifiche con i Vigili del Fuoco e la squadra tecnica aziendale che hanno confermato il pieno superamento delle criticità riscontrate ieri e la conseguente totale operatività del Pronto Soccorso riaperto in serata. La perfetta organizzazione del personale del Policlinico, il pronto intervento del nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico e Radiologico) dei Vigili del Fuoco di Catania, insieme alla fattiva collaborazione della Polizia e della protezione civile, aveva consentito, infatti, la riapertura della struttura di emergenza-urgenza in tempi brevissimi.

Fondamentale è stata, inoltre, la disponibilità, oltre che dell’altro presidio ospedaliero dell’AOUP, il San Marco di Librino, degli altri nosocomi della provincia, in particolare dell’ospedale di Acireale, dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro e dell’Arnas Garibaldi, che hanno accolto alcuni pazienti tramite il trasferimento del servizio di soccorso coordinato dal 118. In tal modo è stata garantita la continuazione dell’assistenza sanitaria a tutti i degenti da subito messi in sicurezza.

AddThis Website Tools
Giuliano Spina

Recent Posts

Letojanni. Gli 80 anni della Liberazione con Maneggiare con Cura: il 25 aprile in aula consiliare un evento per ricordare la Resistenza

LETOJANNI. Un evento culturale per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione dell’oppressione nazi-fascista dell’Italia. Una…

8 ore ago

Taormina. Dal 18 al 22 giugno TaoBuk 2025: tema del festival “Confini-Porte dell’immaginario”

TAORMINA. Il tema scelto per quest’anno è “Confini – Porte dell’immaginario”, un concetto che non…

8 ore ago

Palermo. Serena Brancale torna in Sicilia con il suo “Anima e core tour 2025”, il live previsto per il 3 agosto al Teatro Verdura

PALERMO. Serena Brancale torna in Sicilia per presentare il suo repertorio più recente, attraversando generi…

8 ore ago

Giardini Naxos. Ok al Rendiconto di gestione 2024: previsto un avanzo libero di 700 mila euro

GIARDINI NAXOS. Il risultato ottenuto è positivo. Molto positivo. E in futuro si spera si…

2 giorni ago

Giardini Naxos. Uomo di 50 anni arrestato per aggressioni ai danni della convivente

GIARDINI NAXOS. L’arresto è stato operato in flagranza di reato dalle pattuglie dei Carabinieri della…

2 giorni ago

Messina. Uno show tra rock e musica sinfonica: il 1° maggio al Teatro Vittorio Emanuele ecco il “Queen At The Opera”

MESSINA. Uno spettacolo di rilievo artistico e culturale che rende omaggio alla band che ha…

2 giorni ago