Cronaca

Catania, Polizia mette nel mirino trattoria in via Plebiscito

CATANIA – Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato di nelle attività di ristorazione a tutela della salute pubblica e per verificare il rispetto di tutte le norme di settore, così come disposto dal Questore di Catania. L’attività, coordinata dalla Questura, ha visto impegnati gli agenti della Divisione Anticrimine, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, unitamente al personale dell’Ispettorato del Lavoro, del Servizio Veterinario dell’Asp, dello Spresal, del Corpo Forestale e della Polizia Locale-Annona.

I controlli sono stati eseguiti, nel corso dell’ultimo weekend, in una nota trattoria di via Plebiscito a Catania che, prevalentemente, somministra carne equina. Diverse le irregolarità riscontrate, sia sul piano della sicurezza sui luoghi di lavoro e della posizione dei lavoratori, sia per quanto riguarda la tracciabilità di diversi alimenti. Complessivamente, sono state comminate sanzioni per oltre 60 mila euro.

Nello specifico, il personale dell’Ispettorato del Lavoro ha verificato la mancata tracciabilità della retribuzione dei lavoratori, in quanto retribuiti in contanti, con conseguente sanzione amministrativa di 40 mila euro. Due lavoratori, invece, sono risultati sprovvisti di documentazione di assunzione, con conseguente provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale e l’elevazione di una sanzione di 2500 euro. Irrogata la sanzione massima prevista di 4 mila euro per la presenza di lavoratori in nero.

Lo Spresal ha rilevato, invece, irregolarità nello spogliatoio dei dipendenti, unico anziché separato per genere, come previsto dalla normativa. In questo caso, è stata contestata una sanzione di 7500 euro. Otto chili di pesce e preparati alimentari sono risultati privi di tracciabilità e, così come rilevato dal Corpo Forestale e dal servizio Veterinario dell’Asp, quasi un chilo di salumi è risultato scaduto per cui è scattata la sanzione di 1500 euro. Quanto rinvenuto è stato sequestrato, come pure l’olio servito, privo di anti rabbocco, con la relativa sanzione di 2 mila euro.

La Polizia Locale, inoltre, ha rilevato alcune criticità relative all’accensione di fuochi non autorizzata, all’installazione abusiva di una tenda e alla mancanza di Scia sanitaria relativa al deposito attiguo al locale commerciale, elevando sanzioni per complessivi 3.446 euro.

Redazione N.S.

Recent Posts

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

2 ore ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

16 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

17 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

1 giorno ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

1 giorno ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

1 giorno ago