Cronaca

Catania, problema rifiuti: l’onorevole Marano grida l’allarme

“Da oltre sei anni, da quando sono in Parlamento siciliano, leggo sulla stampa di soluzioni al problema dei rifiuti che poi non si concretizzano e il risultato è che la Sicilia si trova perennemente in emergenza. Puntualmente, in estate, si ripropone lo stesso scenario e ogni volta si deve gestire l’emergenza, con il rischio sanitario che ne consegue, senza dimenticare il gravissimo impatto sul turismo e quindi sull’economia della nostra Isola. A questo quadro sconfortante si aggiungono la crisi idrica e quella legata agli incendi”. 

Così la deputata regionale M5s, Jose Marano, a proposito del provvedimento di chiusura dell’impianto Tmb di Contrada Coda Volpe e del paventato rischio che la città di Catania, e non solo, si ritrovi in breve tempo sommersa dai rifiuti.

“La notizia dell’immediata chiusura della discarica di Lentini non ci sorprende affatto – commenta la deputata –  ci pone piuttosto davanti ai limiti di un governo regionale in perfetta continuità con il governo precedente, sempre di centrodestra, incapace di individuare soluzioni strutturali per risolvere i problemi”.

“Lo stop a tempo indeterminato al conferimento in discarica – prosegue ancora Marano – di fatto mette in crisi circa 200 Comuni siciliani che si ritroveranno a fronteggiare l’impossibilità di smaltire i rifiuti. Come giustificherà questo scempio il commissario straordinario ai rifiuti, Renato Schifani? Catania è la città che sconta un primato vergognoso, quello della Tari più cara d’Italia: è questo il servizio, pagato a peso d’oro, che si offre ai cittadini?”.

“Per quanto ci riguarda  – conclude la parlamentare – la soluzione non sono i termovalorizzatori e prendiamo atto che questo governo di ‘eco-gestione’ dei rifiuti non ne vuole sentire parlare, vista l’azione anacronistica portata avanti su ogni tema da Roma a Palermo. L’obiettivo da perseguire è incentivare la transizione verso un modello più sostenibile, noto come economia circolare: lo abbiamo sempre sostenuto e questo principio lo porteremo avanti, spero in maniera sempre più concreta, se i siciliani ci daranno l’opportunità di farlo”.

Redazione N.S.

Recent Posts

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

14 ore ago

L’urgenza di una coscienza globale: dalla prepotenza individuale alla fraternità universale

In questo tempo che appare crepuscolare ed esalta l'individuo prepotente, deprimendo la comunità, sempre più…

14 ore ago

Letojanni. Inaugurato ieri mattina il nuovo Stadio “Mario Lo Turco”, disputate due partite del Trofeo delle Regioni

LETOJANNI. Una giornata significativa. Carica di grande senso di appartenenza alla comunità. Di gioia, di…

23 ore ago

Taormina. Cateno De Luca nominato soggetto attuatore per i lavori in via Garipoli, a breve i Rup e l’attuazione delle procedure

TAORMINA. Il finanziamento è strutturato in due tranche: uno stanziato dalla Regione siciliana, l’altro dal…

23 ore ago

Taormina. Il giornalista Emanuele Cammaroto riceve il prestigioso Premio “Livatino-Saetta-Costa”

TAORMINA. Il premio è più che meritato. Per il suo acume, per la sua abnegazione…

1 giorno ago

Taormina ricorda Alessandro Galea nel 15° anniversario della scomparsa. Triangolare al “Bacigalupo” il 23 aprile

Taormina – Mario Quattrocchi, assessore del Comune di Taormina, l’aveva preannunciato il 20 febbraio tramite…

2 giorni ago