CATANIA – “La proroga della Decontribuzione Sud inserita nel maxi-emendamento alla Finanziaria è un segnale positivo, ora occorre fare uno sforzo in più. La misura era stata cancellata, e il fatto che sia stata recuperata è un risultato importante, frutto della sensibilità del governo nazionale e delle sollecitazioni politiche e istituzionali provenienti dal Sud, in particolare dalla Sicilia, grazie al governo Schifani. La decontribuzione è una misura automatica che ha dimostrato di essere fondamentale per sostenere l’occupazione e la crescita delle imprese nel Mezzogiorno. Ha salvato migliaia di posti di lavoro e fornito ossigeno alle aziende del Sud. Tuttavia, non basta. È necessario estendere la decontribuzione anche alle imprese con oltre 250 dipendenti, aumentare il massimale per dipendente oltre la soglia minima di 145 euro mensili, e introdurre un meccanismo premiale. Questo potrebbe prevedere uno sgravio fiscale fino al 30% per le imprese che investono nelle missioni strategiche del Pnrr, come la digitalizzazione e la transizione verde”.
A pronunciare queste parole sono la presidente di Confindustria Catania, Maria Elena Busi, e il vicepresidente Franz Di Bella, a margine dell’evento roadshop dell’Irsap.
“Le imprese del Sud hanno bisogno di certezze per investire e crescere – hanno concluso Busi e Di Bella –. È urgente che questa misura venga stabilizzata nel tempo, superando i vincoli sugli aiuti di Stato imposti dall’Unione europea. Solo così chi investe nel Mezzogiorno potrà pianificare con serenità e senza timori di cambiamenti improvvisi. Ora, con l’impegno trasversale di tutti i nostri rappresentanti, è necessario fare un ulteriore passo avanti. Occorre allargare la platea dei beneficiari, includendo anche i contratti di apprendistato, a tempo determinato e gli interinali, che rischiano di essere esclusi se non confermati con contratti stabili. Non possiamo permettere che il Sud resti indietro. Questa misura è cruciale per il futuro della nostra economia e deve essere sostenuta con determinazione”.
Il Real Rocchenere conquista la vittoria contro il Casalvecchio Siculo, staccando il pass per i…
Un gravissimo episodio di violenza ha scosso il mondo del calcio giovanile siciliano. Ieri, sabato…
Carini – Un giovane di 20 anni di Carini, in provincia di Palermo, è stato…
Antillo - Cambiamento nel Consiglio Comunale di Antillo. Nei giorni scorsi, Luca Crupi ha rassegnato…
La Regione Siciliana parteciperà alla fiera di Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale dedicato al…
Il sogno promozione del Roccalumera si infrange contro la cinicità e la doppietta di Cerasuolo.…