Attualità

Catania, riapre l’Anfiteatro Romano di piazza Stesicoro

Ha riaperto l’Anfiteatro Romano di piazza Stesicoro, sito turistico chiuso da oltre tre anni, nonostante sia uno dei simboli della Catania Antica. Il Monumento da poche settimane è passato alla gestione del Comune grazie a un accordo di collaborazione stipulato tra l’amministrazione comunale e il Parco archeologico regionale, una nuova vita per il “Colosseo Nero” fortemente voluta dal primo cittadino con la possibilità di vedere in maniera più compiuta i suoi leggendari sotterranei.
Lo scorso 24 Aprile la Giunta Comunale presieduta dal sindaco Trantino, che mantiene per sé la delega alla Cultura, infatti, ha deliberato lo schema di collaborazione con cui il Parco archeologico regionale acconsente al Comune di gestire le attività per la sua fruizione turistica. Il Comune per questo ha affidato con gara d’appalto la biglietteria e gli accessi all’Anfiteatro romano alla CoopCulture, azienda che ha in affidamento numerosi siti archeologici tra cui la Valle dei Templi e in passato anche il Colosseo. L’orario estivo per le visite ai resti dell’Anfiteatro è continuativo, ogni giorno, dalle ore 9 alle 19,00 (ultimi accessi alle 18,30). Il biglietto d’ingresso è fissato a 4 euro, con riduzioni per studenti universitari, scuole, anziani oltre i 65 anni, militari e cittadini residenti a Catania. L’amministrazione comunale ha inoltre provveduto a ripulire gli spazi interni all’anfiteatro, a riordinare il sistema degli ingressi e a migliorare la segnaletica turistica.
“Siamo fieri e orgogliosi di aver restituito alla città uno dei suoi monumenti simbolo – ha commentato il sindaco Trantino-, un obiettivo che ci siamo posti fin dal nostro insediamento viste le difficoltà della Regione a tenerlo aperto. Faceva davvero male vederlo chiuso con tanti turisti costretti a rimanere all’esterno. Abbiamo compiuto un’assunzione di responsabilità superando ogni difficoltà per valorizzare i resti della Catania antica, trovando collaborazione istituzionale nelle Regione, nella Soprintendenza, nell’Università e nel Cnr per raggiungere un obiettivo che guarda al futuro”.
L’Università di Catania – Scuola di Specializzazione in beni archeologici e il Consiglio nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze del patrimonio culturale (già Istituto per i beni archeologici e monumentali) hanno messo a disposizione didascalie e video di un progetto scientifico realizzato anni fa. Il Sindaco Trantino ha anche reso noto che si stanno progettando altre attività legate al migliore utilizzo del sito, con interventi di salvaguardia e valorizzazione del monumento anche in orari notturni e di estendere la stessa modalità di gestione in altri siti turistici.
Redazione N.S.

Recent Posts

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

5 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

6 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

6 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

20 ore ago

L’urgenza di una coscienza globale: dalla prepotenza individuale alla fraternità universale

In questo tempo che appare crepuscolare ed esalta l'individuo prepotente, deprimendo la comunità, sempre più…

21 ore ago

Letojanni. Inaugurato ieri mattina il nuovo Stadio “Mario Lo Turco”, disputate due partite del Trofeo delle Regioni

LETOJANNI. Una giornata significativa. Carica di grande senso di appartenenza alla comunità. Di gioia, di…

1 giorno ago