Cronaca

Catania, scarico illegale di rifiuti e acque reflue: denunciato 45enne

Nell’ambito della mirata campagna di prevenzione e contrasto ai reati ambientali avviata in tutto il territorio etneo dal Comando Provinciale Carabinieri di Catania, tra cui spicca la lotta ai fenomeni di smaltimento illecito o irregolare di sostanze inquinanti, che possono comportare importanti conseguenze negative sulla salute pubblica, il Comando Compagnia di Catania Piazza – Dante ha effettuato tutta una serie di servizi finalizzati al controllo minuzioso delle imprese operanti, con varie competenze, nel ciclo dello smaltimento dei rifiuti ferrosi.

In tale contesto, i militari dell’Arma catanese, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo Ecologico Carabinieri di Catania hanno eseguito un vero e proprio “controllo di Polizia Ambientale” in un’azienda sita nel quartiere San Cristoforo, attiva appunto nell’attività di recupero di rottami ferrosi e non ferrosi, realizzata all’interno di più aree, ovvero un spazio esterno di 2300 mq circa, un edificio in muratura di circa 400 mq ed altre strutture coperte adibite a deposito di metalli pregiati.

Nel frangente, dall’avvio delle verifiche, la presenza di soggetti parcheggiati con i propri furgoni o mezzi a tre ruote all’interno del fondo, ha immediatamente insospettito i Carabinieri, che esaminati i registri di carico e scarico, hanno in effetti accertato come in quel sito, la stragrande quantità di rifiuti in entrata, fosse depositata prevalentemente da cittadini che svolgono autonomamente l’attività di svuotacase, svuotacantine o raccogliferro, raccattando i rifiuti per le strade della città o recuperandoli da esercizi, abitazioni o locali dismessi.

Tale procedura è da considerarsi assolutamente illecita rispetto a quanto previsto dalla normativa di riferimento sul corretto ciclo di smaltimento dei rifiuti, in questo caso il DM 05.02.1998, che non consente a queste imprese di accettare rifiuti da parte di privati, alimentando il ciclo illegale dello smaltimento, ma soltanto da aziende specializzate nello stoccaggio e trasporto di questo specifico materiale. In aggiunta, i Carabinieri hanno altresì constatato che la sede operativa della società in questione ricade in un’area sottoposta a vincolo di tutela paesaggistica, poichè distante meno di 300 mt dalla costa. Una distanza assolutamente ridotta, che richiede una maggiore attenzione alle modalità di trattamento e di scarico delle acque reflue industriali.

In tal senso, è stato accertato che proprio queste acque reflue provenienti dall’attività commerciale non venivano trattate come prevede la norma, ma scaricate direttamente in vasche di accumulo, attraverso cui erano poi sversate nel sottosuolo, in quanto l’azienda non aveva mai ottenuto l’autorizzazione per l’allaccio fognario. Per tutti questi motivi, il titolare della ditta, un catanese di 45 anni, è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti non autorizzati e gestione illecita di acque reflue industriali.

Redazione N.S.

Recent Posts

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

15 minuti ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

15 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

15 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

1 giorno ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

1 giorno ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

1 giorno ago