Cronaca

Catania, scoperta stalla abusiva: denunciato 46enne

CATANIA – Una nuova stalla abusiva è stata scoperta dalla Polizia di Stato in uno dei mirati controlli disposti dal Questore di Catania per contrastare il fenomeno della macellazione clandestina, del maltrattamento degli animali e delle corse clandestine di cavalli.

La discarica a cielo aperto

Gli agenti del Reparto a Cavallo della Questura di Catania hanno scovato la stalla nel quartiere San Cristoforo e hanno provveduto a denunciare un macellaio catanese di 46 anni per maltrattamento etologico di due pony e detenzione di munizioni per fucile, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole fino a condanna definitiva. Pochi giorni fa, i poliziotti si sono imbattuti in una vera e propria discarica a cielo aperto dove, in alcuni fatiscenti manufatti edili, risultati totalmente abusivi, erano stati legati due piccoli pony.

Grazie al controllo specialistico dei medici veterinari dell’Asp di Catania è stato possibile appurare come i cavalli fossero privi di microchip, segno della loro provenienza da un allevamento privo di codice aziendale, ovvero illegale. La visita medico-veterinaria ha permesso di constatare l’incompatibilità delle condizioni di vita dei cavalli con l’ambiente in cui sono stati trovati e, per questo motivo, è stato contestato il maltrattamento etologico.

La denuncia dell’uomo

All’interno di questi spazi angusti, i poliziotti hanno rivenuto anche dei ganci in acciaio utilizzati, con ogni probabilità, per appendere gli animali da macellare ed una mannaia da macellaio utilizzata per scuoiare gli animali. Tutti i segni riscontrati dalla Polizia di Stato portano a ipotizzare che gli animali fossero pronti per essere macellati. Il titolare, macellaio di professione, ha riferito ai poliziotti di aver acquistato i cavalli pochi giorni prima del controllo. Inoltre, durante le attività di controllo, i poliziotti hanno anche rivenuto decine di munizioni per fucile ed un giubbotto antiproiettile. Per questo motivo, l’uomo è stato denunciato anche per la detenzione di materie esplodenti e le cartucce verranno distrutte dal Nucleo Artificieri.

I poliziotti della Squadra a Cavallo sono impegnati, quotidianamente, nel controllo di parchi, aree verdi e luoghi pubblici, ma effettuano anche mirati servizi di prevenzione del reato di maltrattamento di animali e di contrasto al fenomeno delle corse clandestine di cavalli. Nell’ultimo anno, grazie alle analoghe attività svolte dalla Questura, in un contesto di ampio e attento monitoraggio, è stato possibile sequestrare decine di cavalli tenuti in pessime condizioni igienico-sanitarie, a tutela della salute e del benessere degli animali.

Redazione N.S.

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

10 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

10 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

22 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

23 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

23 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

2 giorni ago