Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet
    • Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile
    • Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music
    • Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia
    • Fedez il 27 agosto sbarca a Santa Teresa di Riva: tutto pronto per il grande concerto
    • Taormina. Massimo Ranieri incanta il Teatro Antico: ieri sera in scaletta anche “Lettera di là dal mare”
    • Isole Eolie. Controlli, denunce e sequestri: un Ferragosto “macchiato” dai reati
    • Taormina. Ferragosto di controlli sul versante jonico messinese: il bilancio è di due denunce e due segnalazioni
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Catania, si consolida collaborazione tra Consorzio di Bonifica ed Esa
    Cronaca

    Catania, si consolida collaborazione tra Consorzio di Bonifica ed Esa

    Giuliano SpinaDi Giuliano SpinaFebbraio 2, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Incontro Consorzio di Bonifica 2 febbraio 2024
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella giornata di oggi nella Sala riunioni “Ingegnere Massimo Paterna” sita nella sede del Consorzio di Bonifica della Sicilia Orientale, in via Centuripe 1A Catania, alla presenza del vice direttore generale Dott Gaetano Punzi, del Direttore Generale dell’Esa Dott Mario Candore, del Commissario Straordinario Dott Carlo Domenico Turriciano, del segretario particolare dell’Assessore all’Agricoltura Dott Filippo Granato e una cinquantina di lavoratori a tempo determinato dei Consorzi di Bonifica di Enna, Caltagirone e Catania, oggi si è aperta ufficialmente una sfida unica con un progetto pilota che permetterà di consolidare l’interazione tra il Consorzio di Bonifica e l’Esa (Ente di Sviluppo Agricolo), la quale su esplicite indicazioni dell’On Luca Sammartino, con progettisti interni ha avviato una serie di progetti esecutivi in house, per meglio sfruttare le professionalità umane presenti in questi Enti strumentali.

    Questa iniziativa permetterà di vedere a lavoro circa una dozzina di operai specializzati nel movimento terra e pulizie dei fossi di scolo della rete scolante a partire dal 19 febbraio, i quali forniranno gradualmente il miglior contributo per il rifacimento degli argini dei fiumi Dirillo, Ficuzza Acate, Gornalunga e non solo, dato che si è in procinto di intervenire pure nelle province come Giarre per esempio, per mitigare gli effetti deleteri delle esondazioni dei fiumi in piena, durante le ormai abituali bombe d’acqua.

    Il primo progetto comporta l’avvio dei lavori in sinergia con i trattoristi dell’Esa a partire dal 19 febbraio, con conclusione perentoria dei lavori da consegnare entro giugno 2025. Questa sfida è un grande risultato ascrivibile al percorso sindacale del Sifus, poiché appartiene al piano di rilancio dei Consorzi di Bonifica e di investimento concreto per la salvaguardia e sicurezza del territorio proposta a questo Governo regionale, da inserire nel progetto di riforma dei Consorzi di Bonifica, come arma programmatica contro gli effetti calamitosi e del cambiamento climatico, anche se questa misura, da sola, non basta, visto che circa 800 lavoratori in Sicilia rimangono a casa poiché in attese di essere assunti, ancora una volta seguendo cronoprogrammi sterili e non funzionali alle esigenze oggettive del territorio.

    “Ecco perché dopo i convenevoli di rito in qualità di Segretario generale regionale del Sifus – afferma il segretario regionale della Sifus Confali, Ernesto Abate – , nonché operaio a tempo determinato 78ista di Catania, oltre a cogliere positivamente la sfida, ne ho lanciata una doppia chiedendo dapprima di riprendere quel progetto di formazione professionale avviata con il precedente Governo regionale quando l’Assessore all’Agricoltura era L’On Toni Scilla, con il quale abbiamo visto partire il procedimento di interpello ai quali hanno risposto i lavoratori interessati a questa sfida, ma che mai ha avuto l’opportunità di essere giunta a tale scopo; la seconda di avviare tutto il personale operaio a tempo determinato a partire dal 1° marzo, a prescindere dai livelli occupazionali, visto che è in corso una sacrosanta protesta di agricoltori, allevatori e cerealicoltori, i quali non sanno più come tenere in vita le loro attività. Considerato tra l’altro che giorno 09 gennaio 2024 è stata votata la legge di stabilità finanziaria per mettere a regime tutte le attività consortili consequenziali, nei tempi utili. Considerato che sempre giorno 09 gennaio è stato votato un procedimento legislativo che prevede l’immissione di una importante risorsa economica (5.820.000 euro) per attuare già quest’anno il principio del turnover che permetterà di restituire credibilità alle istituzioni, alla politica e alle attività mirate al bene collettivo rurale e sociale, attraverso una presenza costante nell’anno che permette di programmare attività di manutenzione preventiva e ordinaria, fondamentale per la regimazione delle acque! Qualora le sfide lanciate dal Sifus rimanessero inascoltate, vorrà dire che quella lanciata ufficialmente oggi attraverso questo progetto di collaborazione Esa – Consorzi di Bonifica sarà stata preludio di un fallimento annunciato, poiché l’agrosistema è al collasso e lo dicono i numeri di invaso disponibili in Sicilia ad oggi con appena 296,99 milioni di metri cubi di acqua invasati, a fronte di una capienza complessiva di circa 900 milioni di metri cubi tra tutti gli invasi! Tra l’altro sono 64 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a quelli invasati nello stesso periodo dell’anno scorso”.

    In merito all’imminente inizio dei lavori per la ricostruzione dell’adduttore irriguo Magazzinazzo nella Piana di Catania Abate afferma: “Al momento nessuna di queste attività volte al ripristino della funzionalità delle infrastrutture consortili sono state avviate dall’attuale Assessorato, poiché ancora vige l’impegno da parte del vicedirettore Gaetano Cunzi di mantenere fede a quelli che sono i cronoprogrammi previsti per le assunzioni. Attualmente Cunzi ritiene che si debba rispettare il cronoprogramma e che quindi le assunzioni saranno per 151isti a marzo e per i 78isti ad aprile. Non c’è personale assunto e da qui ad aprile non potrà essere avviata alcuna attività volta al ripristino della conduttura di Magazzinazzo. Si attende ancora l’arrivo dei motori di sollevamento affinchè l’acqua dal lago di Lentini possa essere distribuita a tutta la zona di Magazzinazzo. L’assessore non ha posto i giusti rimedi nei tempi utili. Chiediamo l’immediata immissione del personale“.

    Post Views: 112
    Acqua Incontro Infrastrutture
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Giuliano Spina

    Ti potrebbe interessare

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025

    Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia

    Agosto 20, 2025

    Isole Eolie. Controlli, denunce e sequestri: un Ferragosto “macchiato” dai reati

    Agosto 20, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.839

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.258

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.521

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.863
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Di La RedazioneAgosto 20, 2025

    La Jonica riparte. 306 giorni dopo la sconfitta nei play-out con il Real Siracusa Belvedere…

    Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile

    Agosto 20, 2025

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025

    Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia

    Agosto 20, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Agosto 20, 2025

    Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile

    Agosto 20, 2025

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro