Cinque operai muoiono intossicati nel Palermitano, un sesto ricoverato in rianimazione

Palermo – Cinque operai hanno perso la vita in un incidente sul lavoro a Casteldaccia, nel Palermitano. Erano impegnati in lavori di manutenzione delle fognature quando sono stati esposti a esalazioni tossiche. Un sesto operaio è stato soccorso in gravi condizioni e trasportato in elicottero all’ospedale Policlinico di Palermo.

La tragedia si è verificata questa mattina intorno alle 10:00 in via Libertà. Le vittime, tutte di nazionalità italiana, stavano lavorando per una ditta privata che era stata subappaltata da Amap, la società che gestisce le reti idriche e fognarie del capoluogo siciliano. I sei operai erano all’interno di una cisterna quando sono stati sopraffatti dalle esalazioni tossiche.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, le ambulanze e la polizia. I vigili del fuoco hanno recuperato le salme delle vittime e soccorso il sesto operaio, che si trovava in gravi condizioni. L’uomo è stato trasportato in elicottero all’ospedale Policlinico di Palermo, dove è stato ricoverato nel reparto di rianimazione.

Le cause dell’incidente sono ancora in corso di accertamento. Sul posto sono presenti i carabinieri e i tecnici dello Spresal, che stanno effettuando i rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto e stabilire la natura delle esalazioni tossiche che hanno causato la tragedia.

La notizia dell’incidente ha destato grande cordoglio in tutta la Sicilia. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha espresso il suo profondo dolore per le vittime e ha proclamato il lutto regionale. “Un giorno di dolore per la Sicilia – ha dichiarato Schifani-. Non ci sono parole per descrivere la tragedia che ha colpito questi lavoratori. Siamo vicini alle famiglie delle vittime e al ferito in questo momento così difficile”.

Anche il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso il suo cordoglio: “Una tragedia terribile che sconvolge la nostra comunità. Esprimo il mio più profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e auguro una pronta guarigione al ferito. Saremo vicini ai suoi cari in questo momento di dolore”.

L’incidente di oggi riapre ancora una volta la questione della sicurezza sul lavoro in Italia. Sono già 191 i lavoratori morti sul lavoro nel primo trimestre del 2024, un numero in calo rispetto all’anno precedente ma comunque troppo alto. Serve un impegno concreto da parte di tutte le istituzioni per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire queste tragedie.

admin

Recent Posts

Taormina. La scuola “Ugo Foscolo” verrà riqualificata: intercettato un fondo da 350 mila euro

TAORMINA. Un finanziamento pari a 350 mila euro da destinare alla ristrutturazione del plesso scolastico…

9 ore ago

Taormina. La via Roma sarà riqualificata: ottenuti due finanziamenti per gli interventi

TAORMINA. L’obiettivo è quello di riqualificarla e rimetterla in sesto con interventi centellinati e dettagliati.…

9 ore ago

Sanità. Aggressioni al personale sanitario: fino a novembre servizio di vigilanza negli ospedali di Taormina e Milazzo

TAORMINA. Con la circolare prot. n° 0081935/ 2025, inviata a Mg Security srl e ai…

9 ore ago

Taormina. Il Capalc va riaperto: possibile la realizzazione di un polo scolastico

TAORMINA. Prima di tutto servirà effettuare uno studio di progettazione sulla fattibilità tecnica ed economica.…

23 ore ago

Taormina. Centenario della nascita di Andrea Camilleri: dal 31 agosto al 6 settembre un evento per celebrare lo scrittore

TAORMINA. Una settimana “letteraria” per omaggiare e ricordare uno degli scrittori siciliani più amati e…

24 ore ago

Taormina. Gravidanza in corso ma concerti no-stop: Alessandra Amoroso al Teatro Antico il 12 luglio

TAORMINA. Nonostante la gravidanza la tappa di Taormina del tour di Alessandra Amoroso sarà cosa…

24 ore ago