Categories: Politica

Commissione salute ARS: Sud chiama Nord denuncia ritardi inaccettabili per il piano di potenziamento della rete ospedaliera per l’emergenza Covid

Oggi si è tenuta la Commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana, un incontro molto atteso poiché giunge a sei mesi dalla prima richiesta di convocazione avanzata dai deputati di Sud chiama Nord. L’obiettivo era fare il punto sul potenziamento della rete ospedaliera.

“Purtroppo, spiega il deputato Giuseppe Lombardo, l’incontro odierno ha rivelato una situazione inaccettabile. A sei mesi dalla richiesta di convocazione, scopriamo oggi che alla conclusione dei lavori per il Pronto soccorso del Policlinico di Messina, uno dei 74 interventi previsti in ambito regionale, ci vorranno ancora 9 mesi, dopo tre anni dall’inizio di questa fondamentale opera.

L’architetto Salvatore Lizio, ex Soggetto Attuatore del piano, ha risposto oggi in qualità di responsabile ancora in carica in attesa che il presidente Schifani proceda a nuova nomina.

Durante la sua audizione, è emerso che il budget originale di 200 milioni di euro destinato per il potenziamento della rete ospedaliera per l’emergenza COVID è stato chiaramente insufficiente. Inoltre, la situazione del Pronto Soccorso del Policlinico Universitario di Messina è diventata paradossale: dopo tre anni dalla sua chiusura, il costo previsto è passato da 4 milioni a 8 milioni e mezzo, e la riapertura è ancora lontana.

Siamo preoccupati per la gestione finanziaria e sanitaria di questo piano. È evidente che è stato sottostimato dal punto di vista economico e sopravvalutato dal punto di vista sanitario. Questo non è solo un problema di gestione, ma una questione che riguarda direttamente la salute e il benessere dei cittadini siciliani.

È paradossale pensare che stiamo parlando di interventi che dovevano essere completati nel giro di pochi mesi per far fronte all’emergenza Covid e ci troviamo invece a distanza di tre anni, con l’emergenza ormai fortunatamente superata, a dover ancora fare i conti con cantieri aperti.

Sud chiama Nord chiede una revisione immediata e trasparente di questo piano. I cittadini siciliani meritano una rete ospedaliera efficiente, sostenibile e pronta a rispondere alle esigenze sanitarie, soprattutto in tempi di emergenza come quello che abbiamo vissuto.

Continueremo a monitorare da vicino la situazione e a sollecitare un’azione tempestiva e responsabile da parte delle autorità competenti. La salute dei siciliani non può aspettare ulteriori ritardi e incertezze”.

La Redazione

Recent Posts

Musica. Gli Unnaddarè tra world music e suoni elettronici: uscito l’ultimo album intitolato “Crivu”

Il disco contiene dieci tracce dal suono acustico e 'diretto', una novità per il gruppo,…

1 giorno ago

Letojanni. Le Valli del Mito e della Musica fanno tappa nel centro jonico, sabato e domenica showcooking, degustazioni e musica in piazza Durante

LETOJANNI. Le Valli del Mito e della Musica fanno tappa nella splendida Valle del Ghiodaro.…

1 giorno ago

Pallavolo Serie C/D F/M. Daniela Cardile nuova presidente della Team Volley Messina: “Continuiamo a puntare sui nostri giovani”

MESSINA. Cambio al vertice nella società messinese da anni punto di riferimento della pallavolo giovanile…

1 giorno ago

Aggressione arbitro gara Under 17 a Riposto: squalifiche fino al 2030

Un episodio di violenza brutale (aggressione arbitro) e senza precedenti ha scosso il mondo del…

2 giorni ago

Taormina. Domani incontro per chiedere lo stop alla stazione di “Madonnina”, si punta a destinare le somme per una superstrada

TAORMINA. Un vertice a Roma con Rfi per chiedere lo stop alla previsione della nuova…

2 giorni ago

Catania. Il pianista Thollem McDonas e la Sicilian Improvisers Orchestra presentano il nuovo album, concerto omaggio all’indimenticato Lelio Giannetto

CATANIA. Creatura dell’indimenticato Lelio Giannetto – geniale e stravagante contrabbassista palermitano che il Covid nel…

2 giorni ago