Attualità

Cultura della legalità: i ca rabinieri incontrano gli studenti di Letojanni, Limina e Moio Alcantara

Proseguono gli incontri organizzati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Messina in favore degli istituti scolastici della provincia, nell’ambito dell’impegno per diffondere la “Cultura della Legalità” e far sentire alle ragazze e ai ragazzi la vicinanza delle Forze dell’Ordine. Proprio con questo obiettivo i Carabinieri della Compagnia di Taormina, nei giorni scorsi, hanno incontrato oltre 150 studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di Mojo Alcantara e Limina, nonché quelli di età maggiore dell’Istituto superiore Ugo Foscolo di Letojanni.

Con i giovani intervenuti, accompagnati da dirigenti scolastici e docenti, i Carabinieri hanno affrontato diverse tematiche, con focus particolare sul fenomeno del bullismo e del cyber – bullismo in tutte le sue espressioni, con particolare riguardo a quello che può manifestarsi sul web, data la sempre maggiore propensione delle nuove generazioni alla tecnologia e alla navigazione, che può nascondere pericoli talvolta tramite inganni e subdoli appeal. I dibattiti hanno anche riguardato altri temi, altrettanto importanti, come quello relativo alla violenza di genere, la sicurezza stradale con le novità apportate dalla rimodulazione del Codice della Strada, nello specifico le conseguenze che possono derivare dalle cattive abitudini alla guida come la distrazione, l’eccesso di velocità, la guida sotto l’influenza di alcol o droghe, nonché l’uso delle sostanze stupefacenti e le conseguenze che ne derivano.

In modo semplice, sono state anche illustrate le attività istituzionali dell’Arma.

È stato un momento significativo in cui le ragazze e ragazzi, che hanno seguito con interesse e partecipazione ponendo diverse domande ed esprimendo riflessioni, hanno avuto modo di riflettere sull’importanza della coscienza civica, della legalità e del rispetto delle regole, comprendendo il valore dei loro diritti, che non devono essere soffocati, per nessun motivo, da prevaricazioni e soprusi, sia da giovani che in età adulta.

È proprio attraverso questo tipo di incontri, organizzati con la collaborazione tra Carabinieri e istituzioni scolastiche, che si gettano le basi per una società in cui il rispetto delle regole e la conoscenza delle leggi non siano percepiti come imposizioni, ma come strumenti di convivenza e tutela reciproca. Un esempio di come valori e competenze possono integrarsi per formare cittadini responsabili, ispirati a costruire un futuro di legalità e solidarietà.

La Redazione

Recent Posts

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

1 ora ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

16 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

16 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

1 giorno ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

1 giorno ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

1 giorno ago