Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Antillo, un mese senza Padre Egidio: domenica 16 novembre una speciale Celebrazione Eucaristica
    • Catania. Abact, Stefano Quaglia regista della serie tv “Il Gorilla” del giallista Sandrone Dazieri: a “The Family” la produzione esecutiva della puntata pilota
    • Scontro istituzionale sulla bretella Nisi: stop alla demolizione chiesto da politici e comunità
    • Santa Teresa di Riva, la Scuola Primaria “Lucia Amato” di Barracca chiude per lavori: 82 alunni trasferiti
    • Robur Letojanni agli Ottavi di Finale di Coppa Trinacria. Eliminato il Limina nel doppio confronto
    • Catania. Per Classica & Dintorni, antologia di pianoforte a quattro mani con Safe Duo Piano: spazio al contemporaneo con la suite di Joe Schittino
    • Catania. Noemi al Teatro Metropolitan anticipa il 3 dicembre: il concerto si doveva tenere due giorni dopo
    • Catania. Fabrizio Moro in concerto a La Nuova Dogana il 15 novembre 2026: il nuovo tour prenderà il via il 2 maggio a Roma
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Uncategorized - Dalla Sicilia alla Pianura Padana con “Pas de Sicile”, il nuovo romanzo di Domenico Cacopardo
    Uncategorized

    Dalla Sicilia alla Pianura Padana con “Pas de Sicile”, il nuovo romanzo di Domenico Cacopardo

    Orazio LeottaDi Orazio LeottaGennaio 31, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Domenico Cacopardo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Disponibile in cartaceo e digitale “Pas de Sicile”, il nuovo romanzo di Domenico Cacopardo pubblicato da Ianieri Edizioni per la collana “Le Dalie Nere”.

    Dopo 18 opere ambientate in Sicilia, Domenico Cacopardo porta la sua narrazione al Nord, nella pianura padana (terra della famiglia materna), luogo di piacevoli soggiorni, di incontri formativi e poi di un impegnativo lavoro, mentre la Sicilia (terra paterna e alma mater) era ed è il mondo della sua fondamentale identità. Uno scrittore fedele alle radici e grato a queste due generose fonti per ciò che gli hanno dato, sia attraverso l’esempio e l’educazione familiare, che nel contatto con la gente. Due contesti di cui l’autore conosce perfettamente usi, costumi, modi di pensare, ma soprattutto fisionomia umana, elemento che più di ogni altro emerge negli scritti.

    Il genere è il giallo, non quello classico della sequenza lineare odio, vendetta, delitto, indagine e sanzione; piuttosto quello che trova spunto narrativo nelle segrete dell’animo umano, nelle storture interne alla psiche dell’individuo, con i suoi drammi inconfessabili, le vicende passate irrisolte, che puntualmente riemergono chiedendo la definitiva soluzione. Al centro della trama, quindi, non solo brama di potere o controllo sociale, ma il senso tangibile dell’umana miseria, capace dei delitti più deprecabili, in quanto insensata e imprevedibile. E questo vale tanto per il singolo che per la Storia, colpevole di gravi delitti contro l’umanità di cui la Shoah è l’esempio più drammatico.

    Accantonato Italo Agrò, il ruolo da protagonista passa al magistrato in pensione Domenico Palardo, alter ego dello stesso autore, che da insigne uomo di legge si trasformerà in scrittore detective animato da un’incrollabile passione per la verità. Incaricato dal Comune di Candora (evocativo del candore dei suoi abitanti) di coordinare il volume celebrativo per i cento anni della Costituzione del Comune stesso e scrivere il saggio di apertura su Siro Sieroni – personaggio che ha favorito lo sviluppo economico del paese attraverso le aziende da lui fondate – l’uomo si imbatterà in segreti inconfessabili e vicende irrisolte inerenti la famiglia dell’imprenditore, che diverranno spunto per un’indagine serrata, in cui verrà coinvolta l’intera comunità paesana e un figlio illegittimo di Sieroni. Indagando su colui che dovrebbe omaggiare, Palardo ne apprende infatti la pochezza e la falsità; ma per smascherarle deve comporre un nuovo puzzle. Un delitto inaspettato, infine, costituirà ulteriore tassello d’indagine da inscrivere nel quadro già intricato degli eventi. Ma l’obiettivo del magistrato è quello della verità a qualsiasi costo, oltre ogni intimidazione o ricatto, per restituire senso alla storia, quella del singolo nel caso di Candora. Rispetto alla Storia dell’umanità la condanna è ideale ma senza appello, necessaria tuttavia per non perdere il senso del passato e di ciò che siamo oggi, nel ricordo delle tante vittime dell’odio e dell’umana insensatezza.

    Nello sviluppo della narrazione costante è la dialettica tra privato e pubblico, con un rimando dall’uno all’altro, spesso mediato dal ricordo, ma non per questo meno presente alla mente dell’uomo di legge, che trova nella giusta sanzione il mezzo per ristabilire l’equilibrio nel caos di sentimenti più deprecabili.

    Di fondo, serpeggia evidente l’amara ironia per il passato e per il presente che ripropongono entrambi alcuni evidenti vizi nazionali, come l’ipocrisia, l’adulazione dei forti e dei potenti e soprattutto il conformismo.

    “Pas de Sicile” è quindi uno scritto a più dimensioni, anche nel genere, perché non indugia in scene macabre e non stimola volutamente il seme del brutto che alberga nell’animo umano; piuttosto indugia nella puntuale caratterizzazione di luoghi e personaggi, di atmosfere, per offrire al lettore elementi di giudizio, oltre che un ancoraggio reale e quotidiano alla sua fantasia, stimolando gli archetipi profondi della coscienza.

    Ulteriore valore del romanzo – di sicuro teatrabile – risiede nella scrittura colta ma volutamente non erudita, caratterizzata da preciso realismo immerso in una moderata, appena percettibile irrisione, che porta i toni descrittivi verso il genere della commedia, stemperando la drammaticità del crime. Caratteristica in cui è possibile riconoscere le anime dello scrittore.

    Post Views: 56
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Orazio Leotta

    Ti potrebbe interessare

    Antillo, un mese senza Padre Egidio: domenica 16 novembre una speciale Celebrazione Eucaristica

    Novembre 14, 2025

    Natale 2025. Anche per quest’anno attivo il “Sicilia Express”: il convoglio partirà il 20 dicembre e ritornerà il 5 gennaio

    Novembre 12, 2025

    Taormina. Food Expo 2025: dal 15 al 25 novembre sgomberato il 6° piano del parcheggio di Porta Catania

    Novembre 11, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.856

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.581

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.906
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Antillo, un mese senza Padre Egidio: domenica 16 novembre una speciale Celebrazione Eucaristica

    Di La RedazioneNovembre 14, 2025

    Antillo – Un mese è trascorso dalla dipartita di Padre Egidio, una figura centrale e…

    Catania. Abact, Stefano Quaglia regista della serie tv “Il Gorilla” del giallista Sandrone Dazieri: a “The Family” la produzione esecutiva della puntata pilota

    Novembre 13, 2025

    Scontro istituzionale sulla bretella Nisi: stop alla demolizione chiesto da politici e comunità

    Novembre 13, 2025

    Santa Teresa di Riva, la Scuola Primaria “Lucia Amato” di Barracca chiude per lavori: 82 alunni trasferiti

    Novembre 13, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Antillo, un mese senza Padre Egidio: domenica 16 novembre una speciale Celebrazione Eucaristica

    Novembre 14, 2025

    Catania. Abact, Stefano Quaglia regista della serie tv “Il Gorilla” del giallista Sandrone Dazieri: a “The Family” la produzione esecutiva della puntata pilota

    Novembre 13, 2025

    Scontro istituzionale sulla bretella Nisi: stop alla demolizione chiesto da politici e comunità

    Novembre 13, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro