Ecco il Sicilia Express: un treno low cost per tornare a casa a Natale. Partenza il 21 dicembre

Si chiama “Sicilia Express” il treno low cost che, in vista delle festività natalizie, collegherà il Nord e il Centro Italia con la Sicilia. È la nuova iniziativa messa in campo dalla Regione Siciliana in collaborazione con le Ferrovie dello Stato “per offrire un mezzo alternativo ed economicamente accessibile in un periodo in cui l’aumento della domanda fa lievitare i prezzi del trasporto”. Il treno partirà il 21 dicembre da Torino e toccherà alcune tra le principali città della Penisola. L’iniziativa è stata presentata a Milano dall’assessore regionale delle Infrastrutture, Alessandro Aricò e dall’amministratore delegato di Treni Turistici Italiani (gruppo FS), Luigi Cantamessa. A rendere ancora più speciale il viaggio saranno le attività di intrattenimento che verranno offerte ai passeggeri grazie alla presenza a bordo di personaggi siciliani come l’attore Salvo Piparo, Claudio Casisa dei Soldi Spicci, lo stilista siciliano Alessandro Enriquez ed alcuni influencer che racconteranno il viaggio verso la Sicilia. Sul treno sono previste anche due carrozze ristorante dove saranno serviti prodotti tipici della tradizione enogastronomica siciliana per tutta la durata del viaggio. Inoltre è possibile ospitare anche gli animali domestici.

I costi dei biglietti, orari e fermate

I prezzi – come fanno sapere i promotori – “sono competitivi a fronte di livelli di servizio che vanno dalle carrozze letto alle cuccette, fino agli scompartimenti con sei posti a sedere”. Il costo di un biglietto per un posto a sedere parte da 29,90 euro a tratta. Il treno viaggerà il 21 dicembre con partenza da Torino Porta Nuova alle ore 15:05 e arrivo a Messina alle ore 9:45. Fermate intermedie nelle stazioni di Novara (16:12), Milano Porta Garibaldi (17:03), Parma (19:10), Modena (19:52), Bologna (20:21), Firenze Santa Maria Novella (21:44) Arezzo (23:16), Roma Tiburtina (01:07), Salerno (03:56) e Messina. Una volta giunto dall’altra parte dello Stretto il convoglio, diviso in due sezioni, prevederà per la parte diretta a Palermo (13:35), la partenza da Messina alle 10:20 e le fermate di Milazzo (10:44), Capo d’Orlando (11:32), Santo Stefano di Camastra (12:18)., Cefalù (12:44), Termini Imerese (13:06) e Bagheria (13:22). Allo stesso modo, la sezione diretta a Siracusa (13:15), partirà da Messina alle 10:10 e fermerà a Taormina (11:19), Giarre Riposto (11:34), Acireale (11:46), Catania Centrale (12:01), Lentini (12:27) e Augusta (12:50). Il ritorno il 5 gennaio 2025 con partenza da Messina alle ore 18:50 con arrivo a Torino porta Nuova alle ore 12:50 del giorno successivo. I biglietti per viaggiare a bordo del Sicilia Express saranno acquistabili dal 3 dicembre sul sito www.fstrenituristici.it e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, App, biglietterie di stazione e Self-Service.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8, avvertita in tutta la riviera jonica. L’epicentro nel Mar Jonio, nessun danno segnalato

Scossa di terremoto improvvisa nel cuore della notte, subito avvertita da tutta la popolazione della…

4 ore ago

Messina. Insulti volgari nei confronti di un giornalista, Assostampa e Ussi stigmatizzano l’atteggiamento di Pietro Sciotto

Assostampa e Ussi Messina stigmatizzano l’atteggiamento dell’ex presidente dell’Acr Messina, Pietro Sciotto, che ieri pomeriggio…

12 ore ago

Taormina. Il Comune pensa in grande: una Tech Academy del Cinema e delle Arti al posto de La Giara

TAORMINA. Una Tech Academy del Cinema e delle Arti al posto dell’ex night La Giara.…

15 ore ago

Taormina. Invade la corsia opposta con un mezzo pesante, camionista fermato dalla Polizia sull’A18

TAORMINA. Una pattuglia della Polizia Stradale di Giardini Naxos lo ha intercettato nei pressi dello…

16 ore ago

Giardini Naxos. Presentato il libro di Ernesto Bellomo sulle origini della città, a breve una nuova edizione più aggiornata

GIARDINI NAXOS. Una raccolta di foto di paesaggi, architetture e memorie sociali del 900, che…

16 ore ago

La Vespa siciliana chiede riconoscimento culturale e protezione dal Green Deal

La passione per la Vespa in Sicilia non conosce confini, numeri alla mano. L'isola vanta…

21 ore ago