Categories: Attualità

Festa della Montagna a Monte Scuderi: un successo tra natura, sport e tradizioni

Si sono ritrovati al Rifugio di Puntale Puzzo a quota 960 m s.l.m. i camminatori dell’associazione “Anello del Nisi”, con una larga rappresentanza dell’associazione “Isotopi del Mela” e una delegazione del Gruppo Alpini di Messina. L’appuntamento annuale con la festa della Montagna a Monte Scuderi, organizzata dagli amanti del trekking dell’Anello del Nisi, è stata un successo.

Il clima favorevole ha consentito un facile svolgimento dell’attività sportiva e naturalistica, i chilometri percorsi sono stati circa 13 e tutto si è svolto sotto l’attenta regia del presidente Piero Cozzo e del suo gruppo di lavoro. “Devo ringraziare quanti hanno collaborato alla felice riuscita dell’evento, che ogni anno cresce e coinvolge, questa è la giornata in cui tutti i miei associati si adoperano per creare una vera festa a cui partecipano famiglie e tanti bambini. Il nostro obiettivo è quello di fare amare la montagna, di aggregare e avvicinare il più possibile grandi e piccini allo sport, alla natura e alla cultura”.

I camminatori partiti da Alì Terme si sono inerpicati in auto fino a sopra il Comune di Alì dove hanno lasciato le auto e proseguire a piedi. Il team di guide con maestria ha diviso i camminatori in base alla loro prestanza fisica e quindi ha iniziato la salita fino al Rifugio di “Puntale Puzzo” durata circa due ore e mezza, mentre alcuni si sono inerpicati in cima a Monte Scuderi, dove hanno potuto ammirare un panorama mozzafiato immortalato da tantissime foto, pubblicate nei vari gruppi social.

A mezzogiorno il rito molto partecipato della Santa Messa, che è stata celebrata don Angelo Isaja, prima della conclusione Luciano Di Nuzzo ha letto la preghiera dell’Alpino, indossando il classico copricapo con la penna. Sono seguiti diversi giochi dedicati ai ragazzi, che per l’intera mattinata hanno lasciato i telefonini e si sono immersi nella natura ben protetta del Rifugio attrezzato.

Il Sindaco di Alì Natale Rao ha accolto gli ospiti, ha fatto gli onori di casa ed ha dichiarato: “stiamo lavorando per attrezzare al meglio il Rifugio, come potete vedere sono stati fatti diversi lavori ed inoltre stiamo pianificando la riforestazione: un lavoro enorme, che avrà bisogno di tempi lunghi e l’amore di tutti per fare rinascere la vegetazione attorno alla nostra montagna, vogliamo creare un’area lussureggiante di vegetazione per proteggere l’ambiente dei Monti Peloritani e la particolare natura della Riserva Naturale Orientata di Fiumedinisi e Monte Scuderi”.

Subito dopo è seguito un momento di convivialità tra i partecipanti, che hanno avuto la possibilità di degustare prodotti tipici locali, accompagnati da musiche, canti e balli della tradizione popolare siciliana e rilassanti momenti dedicati ad assaporare i profumi e i silenzi della montagna. Nel pomeriggio prima della conclusione della festa il presidente Piero Cozzo, ha ringraziato tutti e fatto intervenire per i saluti finali il Sindaco Rao, Melo Maio presidente dell’associazione “Isotopi del Mela”, Antonio Maiorana e Carmelina Lombardo, vicepresidente e dirigente dell’Anello del Nisi e Domenico Interdonato del Gruppo Alpini di Messina.

La Redazione

Recent Posts

Taormina in festa: inaugurato il rinnovato Stadio “Valerio Bacigalupo” e sostegno al CCPM

Una giornata di celebrazioni, ricordo e partecipazione ha segnato la riapertura ufficiale del rinnovato stadio…

4 ore ago

Taormina. Riccardo Cocciante al Teatro Antico: il 10 agosto arriva lo spettacolo prodotto da Vivo Concerti

TAORMINA. Dopo aver conquistato il pubblico milanese con cinque indimenticabili serate al TAM Teatro Arcimboldi…

4 ore ago

Taormina. Massimo Ranieri raddoppia in Sicilia, dopo Palermo un concerto anche al Teatro Antico

TAORMINA. Lo spettacolo, scritto insieme a Edoardo Falcone, è un viaggio intenso tra musica, teatro…

4 ore ago

Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina: la maschile ospita Agira, derby in C femminile contro il Messina Volley

MESSINA. Penultima giornata di pallavolo in serie C, con le formazioni della Team Volley Messina…

4 ore ago

Antillo, cambio in Giunta: Valeria Ambruno lascia, entra Carmelo Cardone

Antillo - C’è l'ultima novità nell'amministrazione comunale di Antillo. Dopo l’avvicendamento in consiglio comunale con…

4 ore ago

Savoca: dopo 10 anni al via i lavori di messa in sicurezza del torrente Botte

Un lungo percorso burocratico giunge finalmente a una svolta positiva per la comunità di Savoca.…

5 ore ago