Cronaca

Furci Siculo chiede silenzio: il sindaco Francilia sollecita barriere antirumore sull’A18

Furci Siculo – Il sindaco Matteo Francilia lancia un appello al Consorzio per le Autostrade Siciliane chiedendo l’installazione di barriere fonoassorbenti lungo il tratto dell’A18 che sovrasta il centro abitato. L’obiettivo è quello di mitigare l’impatto acustico causato dal traffico autostradale, un problema che affligge da anni i residenti. Ieri mattina, l’ente ha inviato una nota officiale al C.A.S. richiedendo la realizzazione delle opere necessarie.

“La situazione è insostenibile”, dichiara il primo cittadino. “Il rumore proveniente dall’autostrada supera di gran lunga i limiti di tollerabilità, soprattutto durante le ore notturne, compromettendo la qualità della vita dei nostri cittadini, in particolare di coloro che vivono nelle immediate vicinanze dell’autostrada”.

Il problema dell’inquinamento acustico a Furci Siculo è noto da tempo. Misurazioni effettuate dall’ARPA confermano livelli di rumore superiori ai limiti consentiti, soprattutto di notte. Il consiglio comunale ha già approvato, a marzo 2023, una mozione in cui si impegna l’amministrazione a sollecitare il Consorzio per l’installazione di barriere fonoassorbenti.

Un caso simile si è verificato a Scaletta Zanclea, dove i residenti hanno dovuto lottare a lungo per ottenere l’installazione di barriere antirumore. Solo dopo anni di battaglie, i loro appelli sono stati accolti e la situazione è notevolmente migliorata. Tutt’ora parte del comune scalettese è interessato dai lavori per la risoluzione totale del problema

Il sindaco di Furci Siculo ha ricordato come “l’autostrada attraversi il territorio e, per una buona parte (circa 350 metri) lo sovrasta mediante un viadotto di rilevante altezza, mentre per un’altra consistente parte lo attraversa snodandosi in linea di massima al livello del terreno (circa 450-500 metri). Sfortunatamente – spiega Francilia – una parte notevole del centro abitato risulta particolarmente esposta a suoni e rumori provenienti dall’autostrada. In tali zone vi sono, tra l’altro, le scuole (tra cui quella primaria, la secondaria di secondo grado e gli istituti superiori), e strutture ricettive per gli anziani (Oasi Sant’Antonio)”.

La normativa italiana prevede l’obbligo per i gestori delle infrastrutture di adottare misure per limitare l’impatto acustico sull’ambiente circostante. In particolare, la legge quadro sull’inquinamento acustico (L. 447/95) stabilisce i limiti massimi di rumore ammissibili e le modalità per la valutazione e la riduzione dell’impatto acustico.

“Chiediamo al Consorzio – conclude il primo cittadino – di intervenire al più presto per garantire la salute e il benessere dei nostri cittadini”.

La Redazione

Recent Posts

Taormina in festa: inaugurato il rinnovato Stadio “Valerio Bacigalupo” e sostegno al CCPM

Una giornata di celebrazioni, ricordo e partecipazione ha segnato la riapertura ufficiale del rinnovato stadio…

21 ore ago

Taormina. Riccardo Cocciante al Teatro Antico: il 10 agosto arriva lo spettacolo prodotto da Vivo Concerti

TAORMINA. Dopo aver conquistato il pubblico milanese con cinque indimenticabili serate al TAM Teatro Arcimboldi…

21 ore ago

Taormina. Massimo Ranieri raddoppia in Sicilia, dopo Palermo un concerto anche al Teatro Antico

TAORMINA. Lo spettacolo, scritto insieme a Edoardo Falcone, è un viaggio intenso tra musica, teatro…

22 ore ago

Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina: la maschile ospita Agira, derby in C femminile contro il Messina Volley

MESSINA. Penultima giornata di pallavolo in serie C, con le formazioni della Team Volley Messina…

22 ore ago

Antillo, cambio in Giunta: Valeria Ambruno lascia, entra Carmelo Cardone

Antillo - C’è l'ultima novità nell'amministrazione comunale di Antillo. Dopo l’avvicendamento in consiglio comunale con…

22 ore ago

Savoca: dopo 10 anni al via i lavori di messa in sicurezza del torrente Botte

Un lungo percorso burocratico giunge finalmente a una svolta positiva per la comunità di Savoca.…

22 ore ago