Sport

Il calcio si fa inclusivo: al via il primo Campionato sperimentale di Calcio Balilla della LND

Rivoluzione nel mondo del calcio: la FIGC – Lega Nazionale Dilettanti (LND) ha lanciato il primo Campionato sperimentale di Calcio Balilla, un’iniziativa innovativa che apre le porte a nuove forme di inclusione e divertimento. Il progetto, denominato “Il Calcio a Portata di Mano”, sottolinea l’accessibilità di questa disciplina, adatta a tutte le età e abilità, e il suo legame con il calcio giocato, il calcio tavolo e gli eSports, tutte attività che si praticano con le mani.

Le iscrizioni al campionato sono aperte fino al 15 marzo 2025 e sono rivolte a tutte le società affiliate alla LND, dalla Serie D alla Terza Categoria, passando per Calcio a 5, Beach Soccer e Calcio Femminile. La partecipazione è gratuita, senza alcun costo per società e atleti.

La Commissione Calcio Virtuale della FIGC – LND, promotrice dell’iniziativa, vede nel Calcio Balilla un’ulteriore opportunità per valorizzare l’inclusione attraverso il calcio, sia reale che virtuale. Il campionato, inteso come attività amatoriale, ludica e ricreativa, si propone come un modo per arricchire l’offerta sportiva delle società e coinvolgere un pubblico ampio e variegato, unendo persone di ogni età e provenienza.

Il termine “Balilla”, che in Italia richiama la figura del leggendario Giovanni Battista Perasso, eroe della rivolta di Genova del 1746, sembra aver portato fortuna alla Liguria, che al momento è la regione più rappresentata nel campionato, con ben 8 squadre iscritte. Seguono il Lazio con 4 squadre e la Lombardia con 3.

Ad oggi, 29 squadre hanno già aderito all’iniziativa, tra cui nomi noti del calcio dilettantistico come L’Aquila 1927, Trastevere, Sestri Levante Academy e Luparense FC.

Il cuore del progetto risiede nei concetti di inclusione e partecipazione. L’obiettivo principale è rafforzare il legame tra le comunità locali e le società della LND, anche attraverso attività che vanno oltre il calcio giocato. Le squadre potranno essere composte da uomini e donne, genitori e figli, persone con disabilità e/o residenti in strutture speciali, nell’ambito del progetto “Vinciamo Insieme”.

Durante le gare ufficiali, i giocatori dovranno indossare la divisa della propria società, che potrà essere personalizzata con una patch dedicata al Calcio Balilla. Le squadre saranno inoltre dotate di mini “fratini” da applicare sui giocatori del calcio balilla, riproducendo la divisa ufficiale del club.

Il campionato prevede due eventi territoriali:

Centro-Nord (Reggio Emilia, 3-4 maggio 2025): riservato alle squadre di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

Centro-Sud (Napoli, 17-18 maggio 2025): dedicato alle squadre di Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Le squadre di ogni regione si affronteranno tra loro e la vincitrice accederà alla fase finale nazionale. Se in una regione il numero di squadre iscritte supererà le 10 unità, il Comitato Regionale di competenza potrà organizzare una fase preliminare locale.

La fase finale si svolgerà durante la LND Games Week 2025, in programma a Genova dal 20 al 22 giugno 2025. L’evento ospiterà contemporaneamente competizioni di eSports (calcio digitale), Calcio Tavolo e Subbuteo tradizionale. Il format delle finali del Campionato di Calcio Balilla sarà adattato al numero di squadre partecipanti e prevede un mix di gironi ed eliminazione diretta, fino alla proclamazione della squadra vincitrice.

Questo torneo rappresenta una nuova frontiera per la LND, che continua ad ampliare i propri orizzonti, rendendo il calcio sempre più accessibile e inclusivo. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 marzo 2025: un’opportunità unica per entrare a far parte di un progetto che unisce passione, divertimento e integrazione sociale. Il calcio della Lega Nazionale Dilettanti, oggi più che mai, è davvero a portata di mano.

La Redazione

Recent Posts

Taormina. La scuola elementare di Mazzeo sarà pronta a fine 2026, il cantiere procede a ritmo sostenuto

TAORMINA. Il finanziamento nell’ambito del Pnnr era stato intercettato nel 2022 dall’allora Amministrazione comunale dell’ex…

1 giorno ago

Letojanni. Rigenerazione urbana del borgo marinaro: l’Amministrazione punta al coinvolgimento dei cittadini

LETOJANNI. L'obiettivo sarà quello di promuovere un intervento a carattere sociale per la crescita intelligente,…

1 giorno ago

Catania. Alfa pronto per il tour estivo 2025, il 12 luglio fa tappa a Villa Bellini

CATANIA. L’annuncio del nuovo tour estivo arriva a un anno di distanza dall’uscita del suo…

1 giorno ago

Lungomare di Santa Teresa di Riva: la ricostruzione procede a ritmo serrato

Santa Teresa di Riva - Un sospiro di sollievo per Santa Teresa di Riva: i…

2 giorni ago

Catania. Tentate truffe agli anziani, i Carabinieri le sventano a Maletto, Randazzo e Bronte

CATANIA. I carabinieri del comando provinciale di Catania hanno intensificato nei giorni scorsi i controlli…

2 giorni ago

Messina. Michele Zarrillo in concerto il 6 aprile al Teatro Vittorio Emanuele

MESSINA. Un grande concerto nel corso del quale verranno ripercorsi quattro decenni di attività musicale.…

2 giorni ago