Attualità

La raccolta differenziata a Messina è efficace: raggiunge il 59,87%

Messina si conferma città all’avanguardia in materia di sostenibilità ambientale. Con un incredibile 59,87% di raccolta differenziata raggiunto a settembre, il capoluogo peloritano stabilisce un nuovo record storico, diventando punto di riferimento per l’intera Sicilia ed esempio virtuoso per tutto il Sud Italia.

Un risultato che premia l’impegno congiunto di Messina Servizi Bene Comune presieduta in questi anni da Mariagrazia Interdonato, dell’amministrazione comunale e di tutti i cittadini. Partendo da una situazione iniziale poco incoraggiante, con una raccolta differenziata sotto il 10% nel 2018, la città ha saputo intraprendere un percorso di cambiamento radicale, eliminando i cassonetti stradali e promuovendo una raccolta differenziata porta a porta sempre più efficiente.

Questo traguardo rappresenta molto più di un semplice dato statistico. È la dimostrazione concreta che, con determinazione e collaborazione, è possibile superare anche le sfide più complesse. Messina, infatti, ha saputo affrontare e risolvere problematiche legate alla mancanza di impianti e a una logistica particolarmente articolata, dimostrando che con una pianificazione accurata e una strategia efficace è possibile raggiungere risultati straordinari.

Messina Servizi Bene Comune guarda al futuro con ottimismo e invita tutti i cittadini a continuare a impegnarsi per consolidare i risultati ottenuti. L’obiettivo è quello di raggiungere il 65% di raccolta differenziata e oltre, un traguardo ambizioso ma realizzabile grazie alla collaborazione di tutti.

I vantaggi di un sistema di raccolta differenziata efficiente sono molteplici. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, la raccolta differenziata consente di risparmiare risorse naturali, di diminuire la produzione di rifiuti e di valorizzare i materiali riciclabili. A Messina, questo impegno si è tradotto anche in una riduzione della Tari del 30%, a dimostrazione di come la sostenibilità ambientale possa portare benefici concreti all’intera comunità.

Messina dimostra che con la volontà politica, l’investimento in infrastrutture e la partecipazione attiva dei cittadini è possibile trasformare una città e costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.

La Redazione

Recent Posts

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

14 ore ago

L’urgenza di una coscienza globale: dalla prepotenza individuale alla fraternità universale

In questo tempo che appare crepuscolare ed esalta l'individuo prepotente, deprimendo la comunità, sempre più…

14 ore ago

Letojanni. Inaugurato ieri mattina il nuovo Stadio “Mario Lo Turco”, disputate due partite del Trofeo delle Regioni

LETOJANNI. Una giornata significativa. Carica di grande senso di appartenenza alla comunità. Di gioia, di…

23 ore ago

Taormina. Cateno De Luca nominato soggetto attuatore per i lavori in via Garipoli, a breve i Rup e l’attuazione delle procedure

TAORMINA. Il finanziamento è strutturato in due tranche: uno stanziato dalla Regione siciliana, l’altro dal…

23 ore ago

Taormina. Il giornalista Emanuele Cammaroto riceve il prestigioso Premio “Livatino-Saetta-Costa”

TAORMINA. Il premio è più che meritato. Per il suo acume, per la sua abnegazione…

1 giorno ago

Taormina ricorda Alessandro Galea nel 15° anniversario della scomparsa. Triangolare al “Bacigalupo” il 23 aprile

Taormina – Mario Quattrocchi, assessore del Comune di Taormina, l’aveva preannunciato il 20 febbraio tramite…

2 giorni ago