Attualità

L’aurora boreale illumina l’Europa: spettacolo mozzafiato in Italia e anche in Sicilia

Un evento astronomico eccezionale ha illuminato i cieli di Europa e Asia la notte scorsa: una straordinaria aurora boreale ha regalato uno spettacolo mozzafiato a centinaia di migliaia di persone, visibile persino in zone remote come Kazakistan, Mongolia e Cina.

Differentemente dall’evento del novembre 2023, quest’ultima aurora si è manifestata molto più a sud del solito, colorando di verde, rosso e viola anche i cieli dell’Italia meridionale, inclusa la Sicilia. Un evento raro, reso possibile da una tempesta solare di intensità eccezionale, paragonabile a un evento Carrington.

L’aurora boreale è stata immortalata da foto e video da ogni angolo d’Europa, regalando immagini suggestive che hanno fatto il giro del web.

Un’attività solare in aumento

Questo spettacolare fenomeno è dovuto all’attività solare, che segue cicli di circa 11 anni. Durante il periodo di massima attività, il Sole emette un maggior numero di macchie solari e rilascia più energia elettromagnetica e particelle cariche, che raggiungono la Terra sotto forma di vento solare.

Attualmente ci troviamo nel ciclo solare 25, iniziato alla fine del 2019, con un picco di attività previsto per l’estate del 2025. Tuttavia, l’aumento di macchie solari osservato nel corso del 2023 ha anticipato questo picco, favorendo le condizioni per l’intensa aurora di queste ultime notti.

Come nasce l’aurora boreale

L’aurora boreale si origina dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre. Le particelle cariche del vento solare, deviate dal campo magnetico, impattano contro gli atomi dell’atmosfera terrestre, principalmente ossigeno e azoto, eccitandoli. Questi atomi, tornando allo stato di base, emettono luce di diverse lunghezze d’onda, creando l’effetto luminoso dell’aurora boreale.

Un fenomeno tipico delle alte latitudini

Generalmente, le aurore boreali sono visibili nelle zone polari, tra i 100 e i 400 km di quota, dove la densità delle particelle cariche è maggiore e l’interazione con il campo magnetico terrestre più intensa. Per questo motivo, si osservano frequentemente in regioni come l’Alaska, il Canada, la Groenlandia, l’Islanda, la Lapponia e la Siberia, tutte situate oltre il Circolo Polare Artico.

L’evento di queste ultime notti, con l’aurora visibile anche a latitudini inferiori ai 40° Nord, è stato davvero eccezionale e ha dimostrato ancora una volta la potenza e la bellezza dei fenomeni naturali.

La Redazione

Recent Posts

Musica. Gli Unnaddarè tra world music e suoni elettronici: uscito l’ultimo album intitolato “Crivu”

Il disco contiene dieci tracce dal suono acustico e 'diretto', una novità per il gruppo,…

8 ore ago

Pallavolo Serie C/D F/M. Daniela Cardile nuova presidente della Team Volley Messina: “Continuiamo a puntare sui nostri giovani”

MESSINA. Cambio al vertice nella società messinese da anni punto di riferimento della pallavolo giovanile…

8 ore ago

Aggressione arbitro gara Under 17 a Riposto: squalifiche fino al 2030

Un episodio di violenza brutale (aggressione arbitro) e senza precedenti ha scosso il mondo del…

19 ore ago

Taormina. Domani incontro per chiedere lo stop alla stazione di “Madonnina”, si punta a destinare le somme per una superstrada

TAORMINA. Un vertice a Roma con Rfi per chiedere lo stop alla previsione della nuova…

1 giorno ago

Catania. Il pianista Thollem McDonas e la Sicilian Improvisers Orchestra presentano il nuovo album, concerto omaggio all’indimenticato Lelio Giannetto

CATANIA. Creatura dell’indimenticato Lelio Giannetto – geniale e stravagante contrabbassista palermitano che il Covid nel…

1 giorno ago