Attualità

L’aurora boreale illumina l’Europa: spettacolo mozzafiato in Italia e anche in Sicilia

Un evento astronomico eccezionale ha illuminato i cieli di Europa e Asia la notte scorsa: una straordinaria aurora boreale ha regalato uno spettacolo mozzafiato a centinaia di migliaia di persone, visibile persino in zone remote come Kazakistan, Mongolia e Cina.

Differentemente dall’evento del novembre 2023, quest’ultima aurora si è manifestata molto più a sud del solito, colorando di verde, rosso e viola anche i cieli dell’Italia meridionale, inclusa la Sicilia. Un evento raro, reso possibile da una tempesta solare di intensità eccezionale, paragonabile a un evento Carrington.

L’aurora boreale è stata immortalata da foto e video da ogni angolo d’Europa, regalando immagini suggestive che hanno fatto il giro del web.

Un’attività solare in aumento

Questo spettacolare fenomeno è dovuto all’attività solare, che segue cicli di circa 11 anni. Durante il periodo di massima attività, il Sole emette un maggior numero di macchie solari e rilascia più energia elettromagnetica e particelle cariche, che raggiungono la Terra sotto forma di vento solare.

Attualmente ci troviamo nel ciclo solare 25, iniziato alla fine del 2019, con un picco di attività previsto per l’estate del 2025. Tuttavia, l’aumento di macchie solari osservato nel corso del 2023 ha anticipato questo picco, favorendo le condizioni per l’intensa aurora di queste ultime notti.

Come nasce l’aurora boreale

L’aurora boreale si origina dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre. Le particelle cariche del vento solare, deviate dal campo magnetico, impattano contro gli atomi dell’atmosfera terrestre, principalmente ossigeno e azoto, eccitandoli. Questi atomi, tornando allo stato di base, emettono luce di diverse lunghezze d’onda, creando l’effetto luminoso dell’aurora boreale.

Un fenomeno tipico delle alte latitudini

Generalmente, le aurore boreali sono visibili nelle zone polari, tra i 100 e i 400 km di quota, dove la densità delle particelle cariche è maggiore e l’interazione con il campo magnetico terrestre più intensa. Per questo motivo, si osservano frequentemente in regioni come l’Alaska, il Canada, la Groenlandia, l’Islanda, la Lapponia e la Siberia, tutte situate oltre il Circolo Polare Artico.

L’evento di queste ultime notti, con l’aurora visibile anche a latitudini inferiori ai 40° Nord, è stato davvero eccezionale e ha dimostrato ancora una volta la potenza e la bellezza dei fenomeni naturali.

La Redazione

Recent Posts

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

56 minuti ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

1 ora ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

15 ore ago

L’urgenza di una coscienza globale: dalla prepotenza individuale alla fraternità universale

In questo tempo che appare crepuscolare ed esalta l'individuo prepotente, deprimendo la comunità, sempre più…

15 ore ago

Letojanni. Inaugurato ieri mattina il nuovo Stadio “Mario Lo Turco”, disputate due partite del Trofeo delle Regioni

LETOJANNI. Una giornata significativa. Carica di grande senso di appartenenza alla comunità. Di gioia, di…

1 giorno ago

Taormina. Cateno De Luca nominato soggetto attuatore per i lavori in via Garipoli, a breve i Rup e l’attuazione delle procedure

TAORMINA. Il finanziamento è strutturato in due tranche: uno stanziato dalla Regione siciliana, l’altro dal…

1 giorno ago