LETOJANNI. Ora è ufficiale. Filippo Grasso è il nuovo presidente del Lions Club Letojanni-Valle d’Agrò che si appresta ad avviare un nuovo anno sociale all’insegna del rinnovamento. Grasso succede all’ingegnere Stefano Cuzari che ha guidato il club per due anni. Il nuovo direttivo sarà presentato ufficialmente durante la tradizionale cerimonia del Passaggio della campana, quando prenderà forma anche il programma delle attività per l’anno sociale 2025-2026. Grasso, docente all’Università di Messina e noto esperto di turismo a livello nazionale e regionale, ha spiegato che il nuovo programma si articolerà su tre macro-ambiti tematici: solidarietà, turismo e attenzione alle aree interne, settori chiave per lo sviluppo sociale tra le comunità di persone e territoriale tre le istituzioni e le associazioni. Sul fronte della solidarietà, il Club si pone l’obiettivo di rafforzare il proprio impegno verso le fasce più fragili della comunità, attraverso progetti concreti di inclusione, assistenza e sostegno attivo. In programma, attività di screening preventivo e campagne di sensibilizzazione sanitaria rivolte alla cittadinanza, con l’intento di promuovere il benessere collettivo. Evento cardine sarà la proposta di una celebrazione giubilare dei cammini “Pellegrini della Speranza”, che prevederà iniziative solidali, silenziose e discrete, mirate a supportare persone con specifici bisogni sanitari, economici e psicologici. Per quanto riguarda l’ambito del turismo, il Club si impegnerà nella valorizzazione delle risorse locali, promuovendo una fruizione turistica consapevole e sostenibile. Tra le iniziative, spiccano quelle finalizzate a far conoscere le eccellenze del territorio, stimolando una crescita culturale, economica e sociale. Momento centrale sarà la celebrazione della Giornata mondiale del turismo, che quest’anno avrà per tema “Il turismo e lo sviluppo sostenibile”. L’attenzione alle aree interne ed ai piccoli comuni sarà sviluppata attraverso ipotesi di nuovi modelli di accoglienza turistica diffusa, legata alla fruizione dei cosidetti siti turistici minori, del turismo religioso e dei suoi antichi cammini, del turismo delle radici, del paesaggio e del coworking e dello smartworking lontano dal frastuono delle grandi città, riscoprendo i rapporti umani, le capacità di accoglienza delle piccole comunità. Il Club opererà in stretta sinergia con gli altri Lions Club della Sicilia, in particolare con quelli del comprensorio jonico, oltre che con istituzioni e realtà associative del territorio, con l’obiettivo di dar vita a progetti innovativi, inclusivi e ad alto impatto sociale. Ecco i membri eletti che comporranno il nuovo direttivo per l’anno lionistico 2025–2026 composto da professionisti che affiancheranno il presidente Filippo Grasso: past presidente e coordinatore Lcif Stefano Cuzari, ingegnere; vice presidente Nicola Salerno, tour operator; segretaria Ketty Tamà, architetta; tesoriera Anna Bene, medico; cerimoniera Angela Cacciola, docente.
Si sono concluse le operazioni di spoglio per le elezioni provinciali di secondo livello a…
FURCI SICULO. Un autentico trionfo. Lo Jonicofest 2025, la grande festa della Riviera Jonica andata…
MESSINA. Si aggiungono due nuove date a “I miei meravigliosi anni ’80 Estate 2025”, il…
Quando una donazione salva la vita. La controprova al Campo Sportivo di Bucalo. A fine…
Santa Teresa di Riva - Il comunale di "Bucalo" è stato il teatro dell'impresa: il…
Santa Teresa di Riva - Novanta minuti di alta tensione sportiva attendono Santa Teresa di…