Letojanni. Il 7 agosto la presentazione de “Il Caso Martoglio”, alle ore 21:30, in piazza Matteotti, si parlerà della morte del drammaturgo

LETOJANNI. Un libro per chiarire la reale dinamica che portò alla morte improvvisa dello scrittore e drammaturgo siciliano Nino Martoglio. Un’inchiesta al cui centro c’è la figura di questo geniale intellettuale originario di Belpasso che abbracciò gli ideali socialisti in contrapposizione con il Fascismo. É questo in sintesi il succo de “Il Caso Martoglio” (L’Informazione Editore), ultima opera letteraria del giornalista e scrittore etneo Luciano Mirone che, mercoledì 7 agosto, alle ore 21:30, in piazza Giacomo Matteotti, a Letojanni, sarà ospite del Circolo di lettura “Bianca Garufi”, nell’interessante rassegna “Letture d’estate”. Un incontro, il quinto dell’edizione 2024, organizzata dal sodalizio culturale in collaborazione con il Comune letojannese, nel corso del quale si parlerà dell’esistenza e della controversa scomparsa di Martoglio. Intellettuale scomodo, socialista intransigente, fondatore del teatro siciliano, maestro di palcoscenico di Pirandello, pioniere del cinema “muto” e ispiratore del neorealismo di Visconti, De Sica e Rossellini, Martoglio è stato per un secolo al centro di dibattiti riguardanti la sua vita e la sua morte. Cosa c’è veramente dietro la fine di questo grande autore: morte casuale o assassinio? Storia banale o banalizzazione della storia per occultare movente e mandanti? Cosa c’entra la fine di Nino Martoglio con il delitto Matteotti? In questo libro, gli inconfessabili retroscena nascosti per oltre cento anni che verranno enucleati da Giovanni Costa e Francesca Gullotta, pilastri di una serata che sarà allietata anche dalle letture di Gianfranco Guzzardi, Sonia Chiaia, Carmelina Trimarchi e Carmelina Costa. Un mix di cultura allo stato puro che verrà rinnovato anche l’11 agosto, quando, sempre alle ore 21:30 e in piazza Matteotti, sarà presentato il saggio di Giuseppe D’Amore, “Soggetti che si amano”. In quest’occasione ad intervenire saranno ancora una volta Giovanni Costa e Francesca Gullotta assieme a Stefania De Marco.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

10 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

11 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

23 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

24 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

24 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

2 giorni ago