Letojanni. Il proprio paese non si scorda mai…, proiettato il filmato di Gioacchino Riccobene sulle origini e i personaggi del centro jonico

LETOJANNI. Una proiezione toccante ed emozionante come poche se ne sono viste in questi ultimi tempi. Un lavoro frutto di una preparazione certosina e di un amore sconfinato per Letojanni e per i suoi cittadini. Ma anche una maestria mica male nell’assemblare foto, filmati d’epoca e ricordi che resteranno indelebili nell’animo dei letojannesi veri. C’è questo e molto altro nell’opera filmica di Gioacchino Riccobene, cittadino del Mondo e letojannese doc, che mercoledì scorso ha emozionato non poco il numeroso pubblico dell’Arena “Ottorino Biondo” di Letojanni con la proiezione del suo video dedicato alla cittadina jonica e ai suoi personaggi. Si è trattato in modo particolare di una ricostruzione storica e non solo del centro letojannese dagli inizi del Novecento fino ad oggi, fatta attraverso l’assemblamento di foto che riguardano le origini del paese e degli uomini e delle donne che ne hanno fatto la sua fortuna. Dalle immagini relative al famoso luminare e scienziato Francesco Durante a quelle del passaggio delle Truppe Alleate durante la Seconda Guerra Mondiale; dagli anni ’50 e ’60 nel corso dei quali Letojanni era solo un piccolo centro dedito alla pesca e all’agricoltura, fino agli anni ’70 e ’80, quelli del boom economico e della sedimentazione del fenomeno turistico. E ovviamente gli anni ’90 e i primi anni 2000, con gli eventi che hanno ravvivato il paese, che si trasformò in luogo di destinazione per le vacanze estive. Un ricco mix di immagini (che ritraggono in parte persone che non ci sono più) dettagliatamente ricercate e corredate da date e descrizione che Riccobene è riuscito a forgiare grazie al suo acume e alla sua capacità di sintetizzare in poco più di due ore e mezza un secolo e passa di storia letojannese. Un merito che è solo suo e che gli è stato riconosciuto tra l’altro lo scorso anno, con l’assegnazione della cittadinanza onoraria che ne ha decretato l’importanza che merita.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Taormina. Il giornalista Emanuele Cammaroto riceve il prestigioso Premio “Livatino-Saetta-Costa”

TAORMINA. Il premio è più che meritato. Per il suo acume, per la sua abnegazione…

9 ore ago

Taormina ricorda Alessandro Galea nel 15° anniversario della scomparsa. Triangolare al “Bacigalupo” il 23 aprile

Taormina – Mario Quattrocchi, assessore del Comune di Taormina, l’aveva preannunciato il 20 febbraio tramite…

15 ore ago

Omicidio di Furci Siculo: 15 anni di reclusione per Gaetano Nucifora, esclusa la premeditazione

Messina - Quindici anni di reclusione con la concessione dello sconto di pena previsto dal…

16 ore ago

Taormina. Sottoscritto un accordo tra Trenitalia e Asm sul trasporto pubblico, l’obiettivo è integrare i servizi dei treni con quello dei bus

TAORMINA. Continua il partenariato tra Trenitalia e l’Azienda Servizi Municipalizzati di Taormina. Nel panorama di…

17 ore ago

Taormina. La funivia di Mazzarò riapre i battenti, da stamani l’impianto collegherà il centro con la zona mare

TAORMINA. I lavori hanno riguardato in particolare la sostituzione delle pulegge di monte e di…

17 ore ago

Scaletta Zanclea: mozione per intitolare Piazza Stazione a Sara Campanella

Scaletta Zanclea (ME) - Iniziativa del gruppo di minoranza consiliare a Scaletta Zanclea di fronte…

21 ore ago