LETOJANNI. Stages linguistici, partecipazioni a spettacoli teatrali in lingua, educazione alla Sanità e alla Legalità, attività di Service learning, educazione finanziaria. Sono queste e molte altre le attività e i progetti che il nuovo Liceo delle Scienze Umane, opzione Economico-Sociale, con sede a Letojanni, offrirà agli studenti che vorranno iscriversi a partire dal prossimo anno scolastico.
Il 2024/2025 sarà infatti un anno particolare per il centro letojannese, visto che ieri, alla presenza del sindaco Alessandro Costa, degli assessori Maria Teresa Rammi e Giusy Risini, della vicepresidente del Consiglio comunale, Francesca Gullotta, e della dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Caminiti-Trimarchi”, dottoressa Manuela Raneri, la referente della sede Professionale per i Servizi turistici di Letojanni, professoressa Stefania Bucalo, ha illustrato assieme a tutti gli altri docenti del plesso locale le opportunità che si apriranno dal prossimo settembre per i ragazzi che vorranno intraprendere il nuovo percorso di studi, denominato anche Les.
Un nuovo corso che il Ministero della Pubblica Istruzione ha creato nell’ormai lontano 2010 e che adesso anche Letojanni, come sede distaccata del “Caminiti-Trimarchi”, si preparerà ad abbracciare. Un open-day, quello di ieri pomeriggio, nel corso del quale il nuovo Liceo delle Scienze Umane, opzione economico-sociale, è stato presentato come il liceo della contemporaneità, visto che all’interno del ciclo di cinque anni i ragazzi studieranno il mondo attuale, favorendone un’interpretazione critica e consapevole.
Si tratta di un tipo di scuola che, ad oggi, rappresenta una delle maggiori novità perché risponde alle richieste di colmare il vuoto di cultura giuridico-economica riscontrabile a livello scolastico, sia più in generale nella società civile. L’obiettivo del nuovo liceo è, infatti, quello di formare gli studenti su competenze particolarmente avanzate nel campo giuridico, economico e sociali, integrando e valorizzando tutte le altre aree disciplinari: da quella umanistica a quella scientifica, passando per quella sociale-filosofica, con l’aiuto degli strumenti matematico-statistici e linguistici.
Un liceo di tutto rispetto dunque che aprirà le sue porte, come già detto, a partire dal prossimo anno e che verrà ospitato nell’immobile di via Monte Bianco, dove è presente già il Professionale per i Servizi turistici.
Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…
FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…
LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…
TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…
Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…
LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…