Categories: PoliticaUncategorized

Letojanni. Patriarcato e violenza sulle donne: domani, in sala consiliare, un evento del Prc locale

LETOJANNI. L’iniziativa vuole essere un vero e proprio “laboratorio” per acquisire nuovi strumenti di lettura di un fenomeno antico eppure attualissimo, il patriarcato, che solo apparentemente è stato “superato” nel nostro vivere quotidiano ma che continua a sopravvivere declinandosi in molti modi. Un’idea nata dal Circolo della Riviera jonica del Partito della Rifondazione Comunista “Lidia Menapace”, su proposta della sua segretaria Stefania De Marco, che presenterà domani 6 ottobre, alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Letojanni, il “1° Workshop Patriarcato d’oggi Ri-conoscerlo per decostruirlo”. Un importante evento politico che mirerà ad analizzare attentamente i delicati equilibri della quotidianità che viviamo, con un’attenzione particolare a quello che oggi ma anche ieri viene definito “patriarca”, con la violenza fisica che culmina nei femminicidi e che rappresenta solo la punta dell’iceberg di questa problematica troppe volte sottovalutata. Coesistono, infatti, molti piani in cui la violenza sulle donne si esplica: simbolico, materiale, linguistico, economico. Gli episodi tristemente alla ribalta della cronaca si originano da questo sostrato culturale che permea la nostra società. Solo a partire dal “ri-conoscere” le molteplici manifestazioni del patriarcato si può intraprendere un reale percorso di “decostruzione” in una prospettiva collettiva e plurale, affinché le differenze che ci contraddistinguono non siano il pretesto per dividere e dominare ma diventino la cifra essenziale per stare insieme da pari, nella diversità. Al workshop interverranno l’avvocato Cettina La Torre, Presidente del Centro Anti Violenza “Al tuo fianco” che si concentrerà su “La violenza nelle relazioni affettive” e Brenda Russo, attivista di Non Una di Meno Messina che svelerà le insidie de “Il sessismo benevolo: l’altra faccia della violenza patriarcale”. Un’attenta analisi, a partire dalla prospettiva che il linguaggio oltre che consentire di esprimerci plasma il modo di vedere il mondo, sarà condotta da Alessia Papavero, circolo PRC Enrico Berlinguer di Marsala nel suo intervento su “Lingua e sessismo”. Su mascolinità tossica e omofobia interiorizzata rifletterà Antonino Italiano, Volontario Area Giovani Arcigay Messina. Andrea Russo, coordinatore Giovani comunisti/e Sicilia ragionerà sul percorso quotidiano per smantellare il patriarcato da parte maschile proponendo la Jihad della decostruzione, mentre le conclusioni saranno affidate a Stefania De Marco, segretaria del Circolo Prc “Lidia Menapace” Riviera jonica messinese. Inoltre, nei locali del Comune, sarà allestita l’esposizione “La Buona Novella” dell’artista Maria Lombardo.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Play-Off amari per il Città di Santa Teresa: il Torregrotta vola nella finalissima. Highlights

Santa Teresa di Riva - Ancora una volta, il sogno play-off si infrange per il…

3 ore ago

Nizza, continua il braccio di ferro Foscolo-Briguglio. L’ex Vicesindaca: “Un oltraggio alla democrazia”

Nizza di Sicilia - Continua a tenere banco nella cittadina jonica il braccio di ferro…

9 ore ago

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

13 ore ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

1 giorno ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

1 giorno ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

2 giorni ago