Letojanni. Pubblicato il bando per il progetto “Turismo delle radici”, il centro rivierasco aderirà con Gallodoro, Gaggi e Mongiuffi Melia

LETOJANNI. Il progetto mirerà a far conoscere le bellezze e le straordianrie ricchezze di Letojanni. Ma non solo. Anche di Gallodoro, Gaggi e Mongiuffi Melia. Centri con i quali l’Amministrazione comunale del sindaco Alessandro Costa ha sottoscritto un patto per il programma “Turismo delle Radici”, su cui si sta impegnando fortemente l’assessore alla Cultura del Comune rivierasco, Teresa Rammi. Un’iniziativa proposta e attivata dal Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) – Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie – che ha pubblicato, nei giorni scorsi, un avviso pubblico denominato “Bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo da attuare in occasione del “2024 – Anno delle radici italiane”, al quale parteciperanno, appunto, i comuni di Letojanni, Gallodoro, Gaggi e Mongiuffi Melia, e che rappresenta una misura finalizzata a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e a creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori che vogliano riscoprire i luoghi dei propri avi. L’avviso indica tra i propri obiettivi quello di rafforzare il legame tra l’Italia e le comunità italiane all’Estero, incentivare forme di turismo ecosostenibile e responsabile, realizzare attività ed eventi di enogastronomia, culturali e di tradizioni musicali, che dovranno essere organizzati dalle Amministrazioni comunali e dalle associazioni territoriali. In tutto saranno finanziati 850 proposte progettuali, ma ogni comune potrà presentare soltanto un progetto. Da qui l’idea di costituire un’aggregazione di quattro centri, visto che in questo modo sarà possibile presentare più progetti per realizzare le finalità del bando. Quest’ultimo ha già avuto l’ok della Giunta municipale di Letojanni che ha pubblicato tutto sul sito on-line del Comune. Un’opportunità da cogliere al volo, dunque, anche per uno sviluppo equilibrato dei centri che ancora non sono stati investiti dai flussi turistici stagionali.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

34 minuti ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

43 minuti ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

15 ore ago

L’urgenza di una coscienza globale: dalla prepotenza individuale alla fraternità universale

In questo tempo che appare crepuscolare ed esalta l'individuo prepotente, deprimendo la comunità, sempre più…

15 ore ago

Letojanni. Inaugurato ieri mattina il nuovo Stadio “Mario Lo Turco”, disputate due partite del Trofeo delle Regioni

LETOJANNI. Una giornata significativa. Carica di grande senso di appartenenza alla comunità. Di gioia, di…

24 ore ago

Taormina. Cateno De Luca nominato soggetto attuatore per i lavori in via Garipoli, a breve i Rup e l’attuazione delle procedure

TAORMINA. Il finanziamento è strutturato in due tranche: uno stanziato dalla Regione siciliana, l’altro dal…

1 giorno ago