Letojanni. Si è spento il dottor Eugenio Bonsignore, se ne va un altro pezzo di storia politica

LETOJANNI. Non ci sono parole per esprimere il dolore di una perdita arrivata troppo presto. Soprattutto se la persona deceduta ha rappresentato per una comunità un forte riferimento istituzionale e umano. È il caso del dottor Eugenio Bonsignore che si è spento stanotte all’età di soli 72 anni, nella sua casa di via Vittorio Emanuele, a Letojanni. Un personaggio politico ma prima di tutto un uomo elegante, gentile e amabile che ha lavorato per mantenere equilibrio e dinamicità in un Comune, quello letojannese, che nel corso di trent’anni ha avuto l’onore e l’onere di amministrare. Eugenio Bonsignore verrà ricordato ovviamente per la sua lungimiranza, per il suo sguardo buono ed educato, per la sua forza d’animo e soprattutto per il suo grande attaccamento al paese. Sarà ricordato per la sua prima apparizione nella vita politica di Letojanni, avvenuta nel 1988, quando venne eletto per la prima volta in Consiglio comunale e nominato contestualmente assessore. Ma anche per la sua prima sindacatura nel 1990 quando ancora i primi cittadini venivano eletti dal Consiglio. E poi nel 1993, quando vinse le elezioni e fu scelto come sindaco dagli elettori. Nella sua carriera politica e amministrativa la riconferma nel 1997 contro lo sfidante Michelangelo Garufi. Poi il passaggio in Consiglio comunale come presidente dal 2002 al 2003 nella prima Amministrazione del sindaco Gianni Mauro. E successivamente la sconfitta nella tornata elettorale del 2007, quando a vincere per la seconda volta fu lo stesso Mauro. Ma Bonsignore verrà ricordato da tutti anche come il dispensatore di pace, quando accettò di fare da vice al neoeletto primo cittadino Alessandro Costa nel 2012, fino al 2017, momento in cui decise di scendere in campo come candidato consigliere nella lista guidata da Marilena Bucceri, senza però essere eletto. Un uomo che ha dunque fatto la sua parte e che verrà omaggiato domani, alle ore 17:30, nella sala delle adunanze del Municipio letojannese, prima di essere trasferito nella Chiesa di San Giuseppe, dove ci sarà la funzione religiosa e subito la sua salma verrà tumulato nel locale cimitero comunale di contrada Andreana.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

5 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

5 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

17 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

18 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

19 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

1 giorno ago