LETOJANNI. L’obiettivo era quello di sensibilizzare i bambini sulla delicata questione dell’ecosostenibilità, sulla difesa dell’ambiente e sulle molteplici problematiche che oggi affliggono il nostro Pianeta. E se questo era il presupposto, tutto è riuscito a meraviglia. Perché l’Eco Carnevale 2024 di Letojanni è andato alla grande. Oltre le più rosee aspettative. Tanta è stata infatti la partecipazione alla sfilata carnevalesca dei bambini dell’Istituto Comprensivo 1 di Taormina, sede letojannese, che ieri pomeriggio, a partire dalle ore 15, hanno festeggiato il loro personalissimo Carnevale, sfilando per le vie del centro jonico con un solo monito nell’anima: “Salvare la Terra dalla distruzione”. Un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Letojanni e dalla dirigente scolastica della “Ugo Foscolo”, professoressa Santoro, che grazie all’impegno anche della Pro Loco e soprattutto dell’assessore alle Politiche giovanili e ambientali, Giusy Risini, hanno stipulato un protocollo d’intesa necessario per sensibilizzare le giovani generazioni alla tutela della qualità dell’ambiente, alla promozione culturale e civica della persona, all’elaborazione e alla trasmissione delle conoscenze, concorrendo allo sviluppo sociale e produttivo del Paese. Un’idea che necessitava della sottoscrizione del protocollo, visto che il Comune di Letojanni condivide appieno la visione della FEE (fondazione che si occupa di sostenibilità ambientale a livello mondiale) e ha aderito già al Programma internazionale Eco-Schools, promosso dalla stessa FEE, dedicato alle scuole per l’educazione, la gestione e la certificazione ambientale, con l’obiettivo di accrescere negli studenti la consapevolezza sulle questioni relative allo sviluppo sostenibile. La stessa Amministrazione comunale sta tra l’altro promuovendo da diversi mesi la candidatura per l’ottenimento della tanto agognata “Bandiera Blu 2024”, che può essere ottenuta dal Comune proprio con l’adesione al progetto Eco-Schools. Un obiettivo che l’assessore al ramo Risini, promotrice dell’evento di ieri, vuole perseguire attraverso un percorso di sostenibilità ambientale volto a promuovere lo sviluppo delle giuste pratiche ambientali anche nelle Istituzioni scolastiche, favorendo e sostenendo le procedure e le azioni finalizzate al riconoscimento anche della “Bandiera Verde” nelle scuole che aderiscono al programma.
Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…
FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…
LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…
TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…
Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…
LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…