Cultura e Spettacoli

Letojanni. Tornano gli appuntamenti con la Primavera dei Libri: il 9 maggio ospite Filippo Brianni con il suo nuovo romanzo

LETOJANNI. Il primo appuntamento è andato in scena il 21 marzo scorso. Ed è stato un successo di pubblico importante. Adesso il secondo. E via via tutti gli altri. Dopo l’incontro inaugurale con ospite d’eccezione la scrittrice Patrizia Donato e il suo saggio “Matteo Abbate, da giullare a Re di fiabe”, ecco che ritornano in pompa magna gli eventi della prima edizione della Primavera dei Libri, rassegna letteraria organizzata dal Circolo di Lettura “Bianca Garufi” in collaborazione con il Comune di Letojanni. Qui il 9 maggio, alle ore 18, al Cine Teatro, si terrà un altro imperdibile appuntamento con la Letteratura, stavolta con Filippo Brianni e il suo ultimo romanzo “Il monastero perduto” (VGS Editore). Un evento, il secondo dopo una pausa di oltre un mese, viste le concomitanti festività pasquali, il 25 aprile e il 1° maggio, che vedrà protagonista proprio il presidente di Archeoclub Area Jonica in versione scrittore. L’autore messinese proporrà ai lettori del Circolo un interessante romanzo, il cui protagonista è l’archeologo australiano Paul Foti che, tra le rovine di una Sicilia Antica, segue le tracce di un enigmatico monastero bizantino scomparso nella notte dei tempi. Le ricerche dello studioso si trasformano inaspettatamente in un viaggio personale quando scopre che quei luoghi nascondono non soltanto i segreti dei monaci basiliani e delle loro lotte con Roma, ma anche le radici della sua stessa famiglia. A dialogare con Brianni ci saranno Francesca Gullotta e Daniela Fileti, con il componente del Circolo Enrico Scandurra che coordinerà la discussione. Si tratterà di un’occasione importante per tuffarsi in una storia affascinante e che porterà il pubblico ad attraversare secoli di storia, fino ad arrivare ad oggi.

La Primavera dei Libri proseguirà poi il 16 maggio, con la presentazione del romanzo “All’ombra del castello di carte” (Algra Editore) di Mario Cunsolo, autore paternese che narra le vicende di una fantomatica megalopoli siciliana del futuro, EtnaCity. Dove molte persone si sono date al gioco a tempo pieno e questo ha portato alla nascita di una nuova malattia mentale, chiamata dai media il Morbo, che attecchisce esclusivamente su questa nuova categoria sociale bistrattata, su questi nuovi poveri che non hanno altra alternativa se non quella di sedersi a un tavolo da gioco.

Il 21 maggio ospite del Circolo di lettura sarà Roberto Mendolia, fotografo e scrittore che ha dato alle stampe da poco un foto-testo intitolato “Ore di Sicilia”. Si tratta di un “modesto e personale contributo per sottrarre all’oblio luoghi, persone e accadimenti dell’Isola che mi ha dato i natali”, come dice lo stesso Mendolia, in arte Rogika. La sua visione si nutre della convinzione che la memoria sia il baluardo che rende eterna l’identità, un filo che lega passato e presente attraverso il potere evocativo delle immagini.

Per finire, dulcis in fundo, il 30 maggio, ecco il libro di poesie della poetessa messinese Marietta Salvo, “Vascello fantasma” (Giulio Perrone Editore). In questa silloge, l’autrice propone la sua visione sulla Città dello Stretto, la Città di Sabbia, che si staglia espandendo la sua storia reale o narrata dalle voci familiari e dalle leggende dei cantori. I flussi, le invasioni, i saccheggi, gli attraversamenti violenti che ne hanno determinato le strade e le sponde, tanto della città quanto del corpo con la sua memoria e i suoi sogni. L’autrice, con questa raccolta, rivisita con i colori e gli odori questa commistione di eventi, mischiando i flussi vecchi e nuovi, i vecchi e nuovi imbarbarimenti, le invasioni reali e immaginifiche.

Tutti gli incontri si terranno al Cine Teatro comunale di Letojanni e avranno inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Catania. Oltre 200 mila persone per le Frecce Tricolori e l’Amerigo Vespucci

CATANIA. Una giornata memorabile quella vissuta ieri a Catania, dove oltre duecentomila persone hanno affollato…

5 ore ago

PNRR, Lipari abbraccia la tragedia classica, pubblico entusiasta per “Prometeo” con maschere museo. Progetto per non vedenti e non udenti

LIPARI. Da luogo di confino per intellettuali e dissidenti a vera e propria “Cittadella della…

5 ore ago

Jonica, una retrocessione amara: la Promozione è realtà

La Jonica precipita in Promozione. E’ questo il verdetto, dopo la sfida contro il Real…

14 ore ago

L’Orchestra da Camera di Messina diretta da Chikara Imamura domenica 4 Maggio a Santa Teresa di Riva

Chiusura in grande stile, domenica 4 maggio ore 20.00 al Santuario S. Maria del Carmelo…

3 giorni ago

Taormina. Altri 636 mila euro per completare il lungomare di Mazzeo, le somme sono state stanziate a causa di alcuni imprevisti

TAORMINA. Complessivamente i fondi stanziati sono pari a 1 milione 500 mila euro. Ma, visto…

3 giorni ago

Pallavolo Maschile Serie B. La Tiesse Volley Letojanni in casa Sciacca, domani ultimo atto di un campionato giocato a testa alta

LETOJANNI. Ultimo atto del torneo di Serie B Maschile per la Tiesse Letojanni che oggi…

3 giorni ago