La Capitaneria di Porto di Palermo, nell’ambito dell’operazione “e-fishing”, ha provveduto al sequestro ben 133 tonnellate di pesce, frutto di 58 sequestri effettuati lungo tutto il litorale siciliano, da Gela a Cefalù, comprese le isole Pelagie, Pantelleria, Egadi e Ustica.
L’operazione, che ha visto impegnati gli uomini della Guardia Costiera in oltre 966 controlli presso mercati ittici, ristoranti, centri di distribuzione all’ingrosso, piattaforme logistiche, vettori stradali, ambulanti abusivi e pescherecci, ha permesso di smascherare una vasta rete di illegalità.
Le violazioni riscontrate sono state molteplici: dalla pesca illegale alla vendita abusiva di prodotti ittici, passando per la violazione delle norme igienico-sanitarie. A Santa Flavia, in collaborazione con la Guardia di Finanza, sono stati sequestrati 30mila chili di prodotti ittici conservati in condizioni non idonee e in violazione delle norme HACCP.
A Brancaccio, invece, sono stati sequestrati 535 chili di pesce venduto abusivamente per strada da venditori che pubblicizzavano i loro prodotti su Tik Tok.
FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…
LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…
TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…
Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…
LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…
Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…