Messina si prepara a vivere l’emozione della Vara 2024: ecco il programma completo

L’estate messinese continua a regalare emozioni, tra tradizioni secolari e iniziative culturali. Mentre si avvicina la tanto attesa Festa della Vara, la città si stringe attorno alla memoria di Giovanni Arigò, il pirotecnico scomparso tragicamente, a cui sarà dedicata l’edizione 2024.

La decisione di dedicare la Vara a Giovanni Arigò è un modo per onorare la sua figura e il suo contributo alla tradizione messinese. Arigò, un maestro dei fuochi d’artificio, era profondamente legato alla Festa e la sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di molti.

Intanto, la macchina organizzativa della Vara è già in moto. Oggi si è svolto il tradizionale trasferimento dei Giganti a Camaro Inferiore, un momento carico di significato che segna l’inizio dei preparativi per la grande processione. Molti messinesi hanno assistito al corteo, accompagnando i Giganti nel loro viaggio verso la nuova dimora.

Il programma dettagliato

La giornata del 15 agosto avrà inizio alle ore 7.00, con il montaggio delle gomene al Cippo. Un rito antico e suggestivo che segna l’inizio della processione. Alle 11, nella solenne cornice della Basilica Cattedrale, si celebrerà il pontificale presieduto da S.E. mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, insieme all’arcivescovo di Messina mons. Giovanni Accolla e all’ausiliare mons. Cesare Di Pietro.

Nel pomeriggio, alle 18.30, la Vara partirà da piazza Castronovo, dando il via alla processione. Dopo una breve sosta davanti alla Prefettura, la Vara farà una fermata significativa all’altezza di viale Boccetta, in corrispondenza della Madonnina del Porto, per una sentita preghiera. Il percorso proseguirà poi verso piazza Unione Europea, prima di raggiungere la meta finale: piazza Duomo.

In piazza Duomo, la Vara sarà accolta dall’arcivescovo Accolla che la benedirà. A seguire, si celebrerà la Santa Messa presieduta dal vescovo Santo Rocco Gangemi, nunzio apostolico in Serbia.

A conclusione di una giornata intensa e ricca di emozioni, alle 23, sotto la stele della Madonnina del Porto, si terrà uno spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Messina.

La Redazione

Recent Posts

Play-Off amari per il Città di Santa Teresa: il Torregrotta vola nella finalissima. Highlights

Santa Teresa di Riva - Ancora una volta, il sogno play-off si infrange per il…

2 ore ago

Nizza, continua il braccio di ferro Foscolo-Briguglio. L’ex Vicesindaca: “Un oltraggio alla democrazia”

Nizza di Sicilia - Continua a tenere banco nella cittadina jonica il braccio di ferro…

8 ore ago

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

12 ore ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

1 giorno ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

1 giorno ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

2 giorni ago