Cultura e Spettacoli

Milazzo. “Emozioni. Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol” fa tappa al Teatro al Castello, il 30 luglio spettacolo per rivivere e diffondere l’opera del poeta del Novecento

MILAZZO. Il più grande poeta del Novecento e Gianmarco Carroccia danno vita a “Emozioni. Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol”. Proposto e ideato dall’associazione culturale Suoniemotivi, uno show che promette di regalare momenti di rara intensità. In Sicilia, il 30 luglio farà tappa al Teatro al Castello di Milazzo (ME) e il 31 in piazza Duomo ad Acireale (CT).

Uno spettacolo organizzato e promosso da Eventi Olimpo. “Emozioni” nasce per valorizzare e diffondere l’opera di Lucio Battisti e Mogol. Un’occasione per rivivere la magia di canzoni che hanno segnato la storia della musica facendo sognare intere generazioni di italiani. Brani che ci riportano indietro nel tempo, a quei ricordi rimasti vividi nella memoria collettiva.

Accompagnato da una formazione di straordinari musicisti, sul palco Gianmarco Carroccia intona “Un’avventura”; “Dieci ragazze”; “La canzone del sole”; “Acqua azzurra, acqua chiara”. E ancora “29 settembre”; “Anche per te”; “Mi ritorni in mente”; “Fiori rosa, fiori di pesco”; “I giardini di marzo”; “Il mio canto libero”. E poi “Una donna per amico”; “Io vivrò (senza te)”; “Il tempo di morire”; “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi…” e l’immancabile “Emozioni”.

Un’esecuzione – quella di Carroccia – che si attiene fedelmente all’originale dando come risultato la cosiddetta “interpretazione perfetta”. Una meravigliosa galoppata all’interno di successi intramontabili che hanno caratterizzato la formazione culturale del nostro Paese. Una sorta di vera e propria biografia musicale che mette in risalto tutte le sfumature che si nascondono dietro ogni singolo brano.

Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo sarà la presenza di Mogol, il più grande autore di testi della musica italiana. Nell’ambito della serata racconterà i vari aneddoti e i passaggi salienti che hanno portato alla nascita di quei capolavori divenuti immortali. Non resta dunque che lasciarsi andare al libero sfogo dell’esistenza. “Chiudere gli occhi e… capire tu non puoi. Tu chiamale, se vuoi, emozioni”. Il viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol ha inizio. Organizzati e promossi da Eventi Olimpo, due gli appuntamenti in Sicilia. Martedì 30 luglio al Teatro al Castello di Milazzo (ME). Biglietti disponibili in prevendita sui circuiti online Vivaticket, Boxoffice Sicilia, Ticketone e presso i punti vendita ad essi collegati. Mercoledì 31 luglio nella piazza Duomo di Acireale (CT), ad ingresso libero. Inizio spettacoli ore 21.00.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

1 ora ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

16 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

16 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

1 giorno ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

1 giorno ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

1 giorno ago