Cronaca

Mondello, Addaura e non solo: il piano regolatore per l’estate 2024

L’Amministrazione comunale di Palermo, in vista dell’approssimarsi della stagione estiva e al fine di garantire adeguate condizioni di sicurezza, vivibilità, decoro e viabilità nelle borgate marinare di Sferracavallo, Mondello, Addaura e litorale Vergine Maria – Costa Sud, nel tratto Sant’Erasmo Bandita, ha emanato una direttiva che avrà validità nel periodo che va dal 15 giugno al 30 settembre 2024.

Tra le misure previste, spicca la predisposizione di un piano di pulizia ordinario e straordinario e di diserbo dei siti in argomento, prevedendo, altresì, la manutenzione e pulizia delle spiagge libere, secondo preciso cronoprogramma, tenendo conto degli eventuali interventi occasionali e periodici per la rimozione di alghe su aree demaniali, non gestite da privati, che sarà curata dalla RAP. E, inoltre, l’esecuzione di eventuali interventi finalizzati a piccole e urgenti riparazioni di aree stradali o marciapiedi ammalorati o sconnessi. Al contempo, saranno programmate le modalità operative in casi di urgenza.

Estate 2024, la decisione su Mondello e le coste palermitane

Per quanto riguarda la viabilità, è prevista la predisposizione di un piano di regolamentazione del traffico e della viabilità, programmando regolari controlli ordinari e straordinari da parte della Polizia Municipale, con l’ausilio delle associazioni di Protezione Civile. Queste ultime attiveranno presidi di supporto relativi al controllo degli accessi limitati e/o riservati, con particolare riguardo alle zone pedonali e/o a traffico limitato. È, altresì, affidata ad AMAT la manutenzione straordinaria della segnaletica orizzontale e verticale, con particolare riferimento agli attraversamenti pedonali, alle aree di sosta e con limiti di velocità, avendo speciale riguardo per le arterie limitrofe agli arenili e a maggiore flusso di traffico veicolare.

Inoltre, per agevolare il raggiungimento delle borgate marinare da parte dei cittadini e dei turisti, e per decongestionare il traffico, AMAT è ulteriormente onerata di ottimizzare i collegamenti tra la città e le borgate marinare, nonché di attivare un funzionale sistema di navette, con particolare attenzione ai collegamenti tra le aree di sosta e quelle costiere. Si dispone, infine, che le aree di parcheggio affidate ad AMAT siano appositamente attrezzate affinché l’utenza possa agevolmente provvedere al pagamento della sosta e dell’eventuale ticket navetta, assicurando controllo e sicurezza nelle fasce orarie corrispondenti alla maggiore richiesta di servizio.

 

Francesco Cammuca

Recent Posts

Taormina in festa: inaugurato il rinnovato Stadio “Valerio Bacigalupo” e sostegno al CCPM

Una giornata di celebrazioni, ricordo e partecipazione ha segnato la riapertura ufficiale del rinnovato stadio…

22 ore ago

Taormina. Riccardo Cocciante al Teatro Antico: il 10 agosto arriva lo spettacolo prodotto da Vivo Concerti

TAORMINA. Dopo aver conquistato il pubblico milanese con cinque indimenticabili serate al TAM Teatro Arcimboldi…

22 ore ago

Taormina. Massimo Ranieri raddoppia in Sicilia, dopo Palermo un concerto anche al Teatro Antico

TAORMINA. Lo spettacolo, scritto insieme a Edoardo Falcone, è un viaggio intenso tra musica, teatro…

22 ore ago

Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina: la maschile ospita Agira, derby in C femminile contro il Messina Volley

MESSINA. Penultima giornata di pallavolo in serie C, con le formazioni della Team Volley Messina…

22 ore ago

Antillo, cambio in Giunta: Valeria Ambruno lascia, entra Carmelo Cardone

Antillo - C’è l'ultima novità nell'amministrazione comunale di Antillo. Dopo l’avvicendamento in consiglio comunale con…

22 ore ago

Savoca: dopo 10 anni al via i lavori di messa in sicurezza del torrente Botte

Un lungo percorso burocratico giunge finalmente a una svolta positiva per la comunità di Savoca.…

22 ore ago