Cultura e Spettacoli

Musica. Lady Jane, tra meraviglia e futuro il canto senza tempo di Alessandra Celletti

Dopo “Michelle” dei Beatles, una canzone-simbolo dei Rolling Stones, cancellando idealmente la storica rivalità tra i due leggendari gruppi, ecco fuori su tutti gli store e le piattaforme digitali LADY JANE nella suggestiva reinterpretazione di Alessandra Celletti. L’evocativo arrangiamento piano e voce anticipa l’uscita di “Stop femicides”, il nuovo attesissimo album della pianista romana. Scritta da Mick Jagger e Keith Richards, la traccia uscì come singolo negli Stati Uniti il 2 luglio 1966, lato B di “Mother’s little helper”, ed è inserita nell’album “Aftermath”. Il testo venne ispirato dalla lettura dell’allora scandaloso romanzo “L’amante di Lady Chatterley” e, benché i nomi utilizzati fossero storici, fu quasi inconscio che risalissero tutti alla stessa epoca. Ai tempi, infatti, era ampiamente diffusa l’opinione che la “Lady Jane” del titolo fosse in realtà Jane Ormsby-Gore, figlia di David Ormsby-Gore, ex ambasciatore britannico a Washington, che in seguito sposò Michael Rainey, fondatore della boutique “Hung on you” a Chelsea, frequentata dai membri degli Stones. «“Lady Jane” mi ha sempre affascinato per la sua dolcezza misteriosa, sospesa tra sogno e realtà.» spiega Alessandra Celletti «In questa versione ho cercato di sottolineare, attraverso le sonorità e le dinamiche del mio pianoforte, l’atmosfera “classica” e al tempo stesso moderna che rendono questo brano meravigliosamente senza tempo.» L’artista continua: «Viene pubblicato in un periodo dell’anno velato di nostalgia. Mi mancano quei due adorabili matti di mamma e papà. Le fusa del mio gattino nero, compagno di giochi d’infanzia. La dolcezza infinita di mia nonna. I voli in aliante sul monte Gennaro. I miei scarponcini blu elettrico. L’entusiasmo del mio produttore Michael Sheppard, con cui ho realizzato molti dei miei album. E quel folle tour con il pianoforte caricato su un camion… Un’infinità di cose meravigliose che non torneranno mai più, ma che continueranno a vivere per sempre nel mio cuore.» E poi c’è il futuro da illuminare. Alessandra Celletti lo fa brillare con LADY JANE che porta con sé un delicato intreccio di nostalgia e desiderio di nuovo. Il singolo anticipa l’uscita del nuovo lavoro, “Stop femicides”. Un disco coraggioso dove viene affrontato il tema del femminicidio attraverso lo sguardo inedito della sua musica. Il primo album in cui si propone come “cantante” interpretando canzoni amate in tutto il mondo che portano nel titolo un nome di donna.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Pallavolo Serie D/F. La Pallavolo Messina attende domenica in casa l’Universal Viagrande

MESSINA. La Pallavolo Messina femminile di serie D tornerà in campo, sul taraflex della Juvara,…

8 ore ago

Letojanni. “Il monastero perduto” di Filippo Brianni incanta il pubblico, ieri al cineteatro il secondo evento di Primavera dei Libri

LETOJANNI. L’amore per la Valle dell’Agrò e in modo particolare per le sue origini e…

13 ore ago

Castelmola. Turista americano deceduto dopo una caduta, il corpo ritrovato in via Porta Mola

CASTELMOLA. La vittima è un turista statunitense di 56 anni. Precisamente di New York. Ed…

22 ore ago

Taormina. La scuola “Ugo Foscolo” verrà riqualificata: intercettato un fondo da 350 mila euro

TAORMINA. Un finanziamento pari a 350 mila euro da destinare alla ristrutturazione del plesso scolastico…

2 giorni ago

Taormina. La via Roma sarà riqualificata: ottenuti due finanziamenti per gli interventi

TAORMINA. L’obiettivo è quello di riqualificarla e rimetterla in sesto con interventi centellinati e dettagliati.…

2 giorni ago

Sanità. Aggressioni al personale sanitario: fino a novembre servizio di vigilanza negli ospedali di Taormina e Milazzo

TAORMINA. Con la circolare prot. n° 0081935/ 2025, inviata a Mg Security srl e ai…

2 giorni ago