Cronaca

Omicidio Lorena Quaranta, confermato l’ergastolo per l’ex fidanzato

I giudici della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria hanno motivato il rigetto della richiesta dei legali di Antonio De Pace, l’infermiere condannato all’ergastolo per l’omicidio della fidanzata Lorena Quaranta. “Non esiste un solo elemento in grado di neutralizzare l’efferatezza del crimine commesso”. Sono queste le parole pronunciate in aula.

La sentenza, emessa lo scorso 28 novembre, conferma la massima pena già stabilita in primo grado. I giudici hanno inoltre sottolineato come sia stata data “troppa enfasi” allo stress da Covid come elemento a discolpa dell’imputato.

L’omicidio è avvenuto il 31 marzo 2020, in piena pandemia, nell’abitazione di Furci Siculo (Messina) dove la coppia conviveva. De Pace ha ucciso la fidanzata strangolandola e colpendola al volto con una lampada, al culmine di una lite improvvisa.

I legali di De Pace avevano a lungo insistito sulla condizione di forte stress dell’imputato a causa della pandemia. La Cassazione, pur confermando la colpevolezza, aveva disposto un nuovo processo in appello per valutare l’eventuale concessione di attenuanti generiche legate a questo elemento.

La Corte di Assise di Appello ha però rigettato questa tesi, sottolineando come De Pace avesse tenuto comportamenti che smentiscono un quadro di forte stress: l’incontro con un amico, l’abbraccio alla fidanzata al rientro a casa, la cena insieme e la visione di un film a letto.

“Troppo rilievo è stato dato a questo aspetto – scrivono i giudici nelle motivazioni – a fronte di elementi che depongono in senso contrario”. E ancora: “La situazione di stress che certamente stava vivendo De Pace non era di intensità tale da consentire la concessione delle circostanze attenuanti generiche, in presenza di numerosi e pregnanti elementi di segno negativo posti in essere successivamente al grave fatto omicidiario”.

Nel procedimento, erano presenti anche i familiari di Lorena Quaranta, rappresentati dagli avvocati Giuseppe Barba e Cettina La Torre, e le associazioni antiviolenza Cedav e “Una di Noi”, rappresentate rispettivamente dagli avvocati Maria Gianquinto e Cettina Miasi. I difensori dell’imputato erano invece gli avvocati Salvatore Staiano e Bruno Ganino.

La sentenza pone fine a una vicenda tragica che ha visto una giovane vita spezzata e sottolinea l’importanza di non sottovalutare la violenza di genere, anche in contesti di forte stress come quello pandemico.

La Redazione

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

7 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

7 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

19 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

20 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

20 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

1 giorno ago