Palermo

Palermo partecipa al Reinventing Cities: “Svolta contro il cambiamento climatico”

Palermo entra a far parte del progetto Reinventing Cities. Un progetto che porta avanti la lotta contro il cambiamento climatico, che da troppo tempo affligge il nostro pianeta e le nostre città. Si tratta di una iniziativa che si sta muovendo a livello mondiale e che coinvolge alcune delle più grandi metropoli del pianeta.

A parlare di questa importante iniziativa sono stati, attraverso un comunicato ufficiale, il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alla rigenerazione urbana Maurizio Carta: “Palermo entra nel gotha delle città più dinamiche e influenti a livello globale impegnate a combattere il cambiamento climatico, attraverso innovazioni nel campo urbanistico partecipando, insieme a Almeria, Bilbao, Bologna, Bruxelles, Glasgow, Milano, New York, Renca, Roma, San Antonio, San Francisco, San Paolo, Seattle e Venezia, alla quarta edizione di Reinventing Cities”.

Palermo entra in Reinventing Cities

Lagalla e Carta spiegano quali saranno le prime mosse che verranno attuate dopo l’ingresso nel progetto Reinventing Cities: “Il Comune di Palermo, infatti, in collaborazione con l’Agenzia del Demanio, attraverso il prezioso ausilio della Struttura Tecnica di Progettazione, nell’ambito delle politiche di rigenerazione urbana, parteciperà al bando internazionale per trovare soluzioni urbanistiche, economiche e sociali per la rigenerazione complessiva dell’ex Chimica Arenella, un’ex area industriale sulla costa che potrebbe costituire un nuovo epicentro per la rigenerazione dell’intero quartiere”.

L’orgoglio espresso dal primo cittadino e dal suo assessore porta anche a una serie di ringraziamenti per questo importante obiettivo raggiunto dalla giunta comunale di Palermo: “Perseguire questo obiettivo strategico attraverso un concorso internazionale è importante per rimettere Palermo nella scena mondiale delle città più sostenibili, creative, solidali e intelligenti. Ringraziamo il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, per aver promosso questa fertile collaborazione con Palermo, e il Direttore regionale, Silvano Arcamone, per averla resa operativa. Infine un ringraziamento a tutti gli uffici del Comune di Palermo che hanno lavorato con passione e competenza per raggiungere questo primo esito concreto”.

Francesco Cammuca

Recent Posts

Play-Off amari per il Città di Santa Teresa: il Torregrotta vola nella finalissima. Highlights

Santa Teresa di Riva - Ancora una volta, il sogno play-off si infrange per il…

53 minuti ago

Nizza, continua il braccio di ferro Foscolo-Briguglio. L’ex Vicesindaca: “Un oltraggio alla democrazia”

Nizza di Sicilia - Continua a tenere banco nella cittadina jonica il braccio di ferro…

7 ore ago

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

12 ore ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

1 giorno ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

1 giorno ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

2 giorni ago