Palermo

Palermo ricorda Paolo Borsellino. Fiaccolata nell’anniversario della Strage di via D’Amelio

Palermo – Si terrà nuovamente nel capoluogo siciliano, venerdì 19 luglio, la tradizionale Fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta.

In occasione del 32° anniversario della Strage di via D’Amelio, in cui persero la vita oltre al magistrato, Emanuela Loi, Eddie Walter Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli, la tradizionale manifestazione avrà inizio alle 20.30 in Piazza Vittorio Veneto. Da qui il corteo si muoverà attraversando Via Libertà e Via Autonomia Siciliana per poi giungere in Via D’Amelio, dove verrà deposto un tricolore e intonato l’Inno Nazionale.

Un raduno silenzioso e senza comizi finali, in linea con la personalità e la sobrietà di Paolo Borsellino in vita e della volontà dei figli, oggi.

I partecipanti apriranno il corteo tenendo ben visibile uno striscione, riportante una delle ultime famose frasi del giudice: “Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”.

Una citazione che, ancora una volta, pone l’accento sulla richiesta di far luce su verità ancora nascoste, soprattutto in relazione alle inchieste svolte dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta su quello che è stato definito “il più grande depistaggio della storia della Repubblica”. È di pochi mesi fa, infatti, la richiesta di condanna di quattro agenti appartenenti alla Polizia di Stato, accusati di aver di aver depistato le indagini sulla strage. L’accusa è di aver reso false dichiarazioni deponendo come testimoni. Un’ombra inquietante che si estende su di una possibile complicità Stato-Mafia.

Un’ampia partecipazione è prevista da tutto il territorio, grazie all’adesione di oltre cinquanta associazioni, movimenti indipendenti e Comuni siciliani.

L’iniziativa è promossa da “Forum XIX Luglio” e “Comunità ‘92”, coordinamento che ingloba diverse generazioni di giovani di destra, ideatori della manifestazione 28 anni fa.

La Fiaccolata del 19 Luglio, la più longeva protesta contro la criminalità organizzata in Sicilia, rimane un momento sentito per ricordare un grande uomo ucciso per difendere la legalità e per sensibilizzare i più giovani al senso di giustizia.

Claudio Alito

Recent Posts

Taormina. Invade la corsia opposta con un mezzo pesante, camionista fermato dalla Polizia sull’A18

TAORMINA. Una pattuglia della Polizia Stradale di Giardini Naxos lo ha intercettato nei pressi dello…

3 minuti ago

Giardini Naxos. Presentato il libro di Ernesto Bellomo sulle origini della città, a breve una nuova edizione più aggiornata

GIARDINI NAXOS. Una raccolta di foto di paesaggi, architetture e memorie sociali del 900, che…

13 minuti ago

La Vespa siciliana chiede riconoscimento culturale e protezione dal Green Deal

La passione per la Vespa in Sicilia non conosce confini, numeri alla mano. L'isola vanta…

5 ore ago

Pallavolo Serie C/D F/M. Due sconfitte per la Team Volley Messina nel fine settimana, turno di riposo per la serie D

MESSINA. Per la seconda settimana consecutiva non sorridono gli esiti delle partite per le formazioni…

21 ore ago

Taormina. Dopo un mese riapre lo svincolo A18 di Spisone in direzione Catania

TAORMINA. Finalmente ecco la svolta. Dopo oltre un mese di lavori di messa in sicurezza…

2 giorni ago

Pallavolo Maschile Serie B. Tiesse Volley Letojanni sugli scudi contro Bisignano, ieri i locali hanno battuto 3 a 0 la vice-capolista

LETOJANNI. La Tiesse Volley Letojanni si è regalata un pomeriggio da superstar. Alla palestra “Letterio…

2 giorni ago