Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Letojanni. I giovani ci sono e sono meravigliosi: il grande successo del Palio lo dimostra…
    • Terzo Memorial Maurizio Sutera: sport e memoria per una persona speciale. INTERVISTE
    • Sicurezza pubblica: il Questore di Messina emette 4 Daspo Willy, 2 avvisi orali e 7 fogli di via
    • Taormina. Da Capalc ad asilo nido: il Comune affida l’incarico di progettazione all’ingegnere Crinò
    • Barcellona Pozzo di Gotto. Al Parco Museo Jalari l’Opera di Franco Puliafito: il 31 agosto protagonista la grande musica
    • Giuseppe Savoca bandiera della Jonica: da oltre 13 anni difende i colori giallorossi. Intervista
    • Sigilli a un bar di Roccalumera: disposta la sospensione per gravi carenze igieniche
    • Incendio nel comprensorio jonico. Le fiamme hanno minacciato Sant’Alessio Siculo e Forza d’Agrò. VIDEO
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Dalla Sicilia - Palermo - Palermo, statua di Diana Cacciatrice al Museo “Salinas”
    Palermo

    Palermo, statua di Diana Cacciatrice al Museo “Salinas”

    Francesco CammucaDi Francesco CammucaMarzo 4, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Statua Diana cacciatrice
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La statua in marmo di Diana cacciatrice che abbelliva uno dei viali del Real Parco della Favorita di Palermo, istituito come riserva di caccia dai sovrani borbonici nel 1799, trova casa all’interno del Museo archeologico regionale Antonino Salinas, dove sarà restaurata e custodita. L’opera è stata presenta al pubblico questa mattina nella sede del Salinas. Presenti l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, il direttore del museo Caterina Greco, il comandante militare dell’esercito in Sicilia, generale di divisione Maurizio Scardino, e il capitano di vascello Tiziano Garrapa, in rappresentanza del comandante marittimo Sicilia contrammiraglio Andrea Cottini.

    L’opera, su segnalazione del Comune di Palermo, fu identificata nel 2003 dal Comando tutela patrimonio culturale dei carabinieri di Palermo all’interno dell’area ex depositi combustibili della Marina militare. Sin da allora si constatò la necessità di trasferirla al Museo Salinas per preservarne la conservazione e garantirne la tutela. Tuttavia, solo dalla fine del 2022 si è attivata una proficua sinergia tra il Salinas, il Comando marittimo Sicilia, la Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, il Comando esercito Sicilia e l’associazione Rangers d’Italia.

    Questa collaborazione, con l’impegno dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana che ha stanziato le somme per effettuare il trasporto al museo, ha determinato la cessione gratuita dell’opera al Salinas da parte del ministero della Difesa. Sarà possibile così la riunificazione in un’unica sezione, nell’ambito dei lavori per il nuovo allestimento del primo e del secondo piano della struttura espositiva palermitana, di tutti i materiali archeologici pertinenti alle donazioni borboniche degli inizi dell’Ottocento.

    «Il recupero della statua di Diana cacciatrice – afferma l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – rappresenta un felice momento di cooperazione tra varie istituzioni. A questa efficace collaborazione si aggiunge l’apporto del mecenatismo privato, poiché i marchesi Annibale e Marida Berlingieri, ben noti nel capoluogo siciliano per le loro molteplici attività di valorizzazione e di salvaguardia del patrimonio culturale, hanno deciso di finanziare il restauro dell’opera che sarà affidata alle cure del professore Franco Fazzio».

    «La preziosa scultura – sottolinea il direttore del Salinas, Caterina Greco – si ricongiunge così a una statua di Menade della stessa collezione Farnese, anch’essa nel passato collocata nel Real Parco della Favorita e oggi ospitata dal nostro museo. Entrambe le opere facevano originariamente parte della collezione di famiglia esposta a Palazzo Farnese a Roma. Nella seconda metà del diciottesimo secolo pervennero, per successione dinastica, ai Borbone di Napoli e vennero esposte nel Real museo della città partenopea, per essere poi trasferite definitivamente a Palermo che, nel 1816, divenne per un breve periodo capitale del Regno borbonico delle Due Sicilie».

    Post Views: 31
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Francesco Cammuca

    Ti potrebbe interessare

    Annalisa Tardino nominata commissario dell’Autorità portuale della Sicilia occidentale

    Agosto 18, 2025

    Tragedia a Mondello: 23enne muore dopo essere stato ferito dall’elica di un gommone

    Agosto 10, 2025

    Palermo non dimentica Paolo Borsellino: 33 anni dalla strage di Via D’Amelio, tra memoria e ricerca della verità

    Luglio 19, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.839

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.258

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.530

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.867
    Ti potrebbe interessare
    Giovani

    Letojanni. I giovani ci sono e sono meravigliosi: il grande successo del Palio lo dimostra…

    Di Enrico ScandurraAgosto 24, 2025

    LETOJANNI. Una manifestazione che ha saputo unire sport, competizione e tradizione. Ma anche il sano…

    Terzo Memorial Maurizio Sutera: sport e memoria per una persona speciale. INTERVISTE

    Agosto 24, 2025

    Sicurezza pubblica: il Questore di Messina emette 4 Daspo Willy, 2 avvisi orali e 7 fogli di via

    Agosto 23, 2025

    Taormina. Da Capalc ad asilo nido: il Comune affida l’incarico di progettazione all’ingegnere Crinò

    Agosto 23, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Letojanni. I giovani ci sono e sono meravigliosi: il grande successo del Palio lo dimostra…

    Agosto 24, 2025

    Terzo Memorial Maurizio Sutera: sport e memoria per una persona speciale. INTERVISTE

    Agosto 24, 2025

    Sicurezza pubblica: il Questore di Messina emette 4 Daspo Willy, 2 avvisi orali e 7 fogli di via

    Agosto 23, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro