Attualità

Partono a Messina e a Francavilla di Sicilia i corsi di I livello AIS per diventare sommelier

Gli aspiranti sommelier di Messina e provincia ma anche più precipuamente quelli della Valle dell’Alcantara dispongono di una ghiotta occasione per realizzare i loro desideri. Inizieranno infatti il 24 febbraio a Messina e ai primi di marzo a Francavilla di Sicilia i corsi di Primo livello finalizzati alla formazione della figura professionale del sommelier. Le lezioni avranno luogo rispettivamente presso i saloni del Royal Palace Hotel di via Tommaso Cannizzaro in Messina e presso la storica pasticceria-gelateria “Vincenzino” sita in via Gramsci nella cittadina dell’Alcantara e verteranno sulla produzione e sulle componenti del vino, sulle tecniche di degustazione, sulla figura e sulla funzione del sommelier e prevedono altresì approfondimenti vari anche sui vini passiti, gli spumanti, le birre, i distillati e le vendemmie tardive, senza tralasciare lo studio della legislazione in materia di enologia; esse si articoleranno prevalentemente con cadenza bisettimanale, l’ultima da effettuarsi presso un’azienda vinicola ancora da selezionare. Più nel dettaglio saranno portati in degustazione, durante tutto l’arco di ciascun corso, 35 vini, 3 birre e 3 distillati. Il tutto affidato all’organizzazione di AIS Sicilia, più precisamente alla sezione di Taormina che dispone di un collaudato staff di servizio oltre che di un qualificato parco di degustatori ufficiali e sommelier professionisti. L’orario di inizio delle lezioni in aula sarà alle ore 20.00 ed esse dureranno circa due ore ciascuna; l’ultima, come già riferito in premessa, avrà luogo direttamente presso una azienda vinicola e consisterà in una visita guidata con annessa degustazione. Si alterneranno come docenti sommelier professionisti che giungeranno da ogni parte della Sicilia tutti coadiuvati dal delegato di zona ovvero da Gioele Micali. Si tratta pertanto di una ghiotta occasione per quanti, appassionati del buon vino e della buona cucina, ritengano di poter indirizzare il proprio futuro lavorativo in un settore in costante crescita che, rispetto a molti altri, ha bene o male tenuto in periodi difficili come quelli minati dalla pandemia e che ora si appresta nuovamente a decollare. Il corso è particolarmente indicato anche per coloro che “semplicemente” vogliono arricchire il loro personale bagaglio in termini di conoscenze vitivinicole e di corretto abbinamento cibo-vino.

Orazio Leotta

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

6 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

6 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

18 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

19 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

19 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

1 giorno ago